Home » Sent. della Corte di Giustizia UE del 25 gennaio 2022. Causa C-181/20. Irretroattività finanziamento produttori

Sent. della Corte di Giustizia UE del 25 gennaio 2022. Causa C-181/20. Irretroattività finanziamento produttori

la Redazione

Da Giulia Ortolano

Con la sentenza del 25 gennaio 2022 causa C-181/20, la Corte di Giustizia Europea ha invalidato la norma di cui all’articolo 13 della Direttiva RAEE 2012/19/Ue (finanziamento relativo ai RAEE provenienti da utilizzatori diversi dai nuclei domestici) – che grava i produttori che immettono sul mercato nuovi pannelli fotovoltaici degli oneri per la gestione a fine vita dei pannelli immessi tra il 13 agosto 2005 e il 13 agosto 2012 (entrata in vigore del provvedimento) – chiarendo che, laddove la normativa di uno Stato membro abbia previsto che i costi di gestione siano a carico degli utilizzatori, una normativa Ue successiva che retroattivamente interviene gravando i produttori di tali costi mina il principio di certezza del diritto intervenendo su situazioni acquisite.

Vai al Documento

Il Consorzio E-Cycle agisce in ambito comunitario (UE) e si rivolge agli stakeholders del settore dell’energia rinnovabile, quali produttori, installatori, manutentori ed EPC (Engineering Procurement Construction).

Ultimi aggiornamenti

contatti

© 2022 Consorzio E-Cycle. All rights reserved. – P.Iva 07419671214