È consentito ad un Soggetto Beneficiario del settore della produzione agricola primaria (Tabella 1A o 4A) presentare col Bando 2 due o più proposte afferenti sia alla tabella 1A che 4A rispettivamente considerando o meno il vincolo dell’autoconsumo?
Ai sensi dell’art. 3 comma 7 dell’Avviso del MASAF del 21 luglio 2023 “Ciascun Soggetto Beneficiario potrà presentare una o, in caso di progetti distinti, più proposte esclusivamente a valere su un’unica Tabella di cui all’Allegato A al Decreto, pena l’inammissibilità di tutte le Proposte presentate. La spesa massima ammissibile complessiva per Soggetto Beneficiario non può in ogni caso superare l’importo di 2.330.000 euro (euro duemilionitrecentotrentamila/00)”.
Tale limitazione non si applica ad un Soggetto Beneficiario che ha già partecipato al Bando 1, per esempio in riferimento alla Tabella 1A (vincolo autoconsumo) e la cui la Proposta è stata ammessa al contributo: in questo caso il Soggetto Beneficiario può partecipare al Bando 2023 con una proposta di potenziamento dell’impianto con una nuova sezione da realizzare nello stesso sito produttivo o di un nuovo impianto da realizzarsi in un diverso sito produttivo, chiedendo di applicare la disciplina della Tabella 1A oppure della tabella 4A (senza vincolo dell’autoconsumo).
Se il Soggetto beneficiario ha già un impianto FTV incentivato o ha ricevuto l’accoglimento al Bando Agrisolare 2022, o usufruisce di meccanismo RID o SSP, può presentare la domanda al Bando 2023 come nuova sezione o nuovo impianto?
Per richiedere il contributo previsto dal Decreto, l’impianto fotovoltaico deve essere di nuova costruzione e con potenza di picco complessiva (espressa in kWp), non inferiore a 6 kWp e non superiore a 1000 kWp. Il valore di potenza deve trovare riscontro anche sul sistema Gaudì di Terna, mediante la registrazione di un nuovo impianto o di un potenziamento di un impianto esistente, attraverso la creazione di una nuova sezione. In particolare in caso di realizzazione del potenziamento di un impianto esistente mediante una nuova sezione, il Decreto Agrisolare del 19 aprile 2023 prevede solo la condivisione del POD con l’impianto esistente e il riscontro sul sistema Gaudì del codice Censimp della nuova sezione dell’impianto da realizzare.
Rispetto a eventuali meccanismi di incentivazione o valorizzazione dell’energia prodotta va verificata la compatibilità tecnico-contrattuale nell’ambito dei diversi sistemi vigenti rispetto alla realizzazione della nuova sezione di impianto. In particolare se l’impianto FTV preesistente è incentivato in conto energia o con decreto FER vanno considerate rispettivamente le seguenti procedure di gestione esercizio pubblicate sul sito GSE: