Home » Il CITE, Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica, ha approvato la revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Il CITE, Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica, ha approvato la revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

la Redazione

Da Giulia Ortolano

Il CITE, istituito dall’articolo 4 del decreto-legge 1° marzo 2021, n. 22, ha il compito di assicurare il coordinamento delle politiche nazionali per la transizione ecologica e la relativa programmazione, approvando il Piano per la transizione ecologica, monitorandolo e documentandone i progressi.

La Strategia è stata approvata per la prima volta nel 2017 ed è già stata revisionata nel 2022. Nel nuovo documento vengono definiti obiettivi e target associati a 55 indicatori, adattando gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU al contesto italiano.

Partendo dalle cosiddette cinque “P”: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership, la Strategia individua quindici scelte strategiche e definisce i “valori obiettivo”, che sono misurati annualmente attraverso una serie di indicatori: 55 sono definiti di primo livello e costituiscono un nucleo comune per tutte le amministrazioni centrali e territoriali. Altri 190 si definiscono di secondo livello e garantiscono il monitoraggio complessivo degli obiettivi posti.

Vengono poi considerati “vettori di sostenibilità” la coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile, la cultura e la partecipazione per lo sviluppo sostenibile; così come assumono particolare valore la governance multilivello, le attività di valutazione e monitoraggio, di educazione, formazione e collaborazione.

Il documento, che fornisce un quadro d’azione per la sostenibilità ambientale, economica e sociale, è stato realizzato con la regìa e il coordinamento da parte del MASE per la parte nazionale e del MAECI per quella internazionale.

Vai alla Pagina

Il Consorzio E-Cycle agisce in ambito comunitario (UE) e si rivolge agli stakeholders del settore dell’energia rinnovabile, quali produttori, installatori, manutentori ed EPC (Engineering Procurement Construction).

Ultimi aggiornamenti

contatti

© 2022 Consorzio E-Cycle. All rights reserved. – P.Iva 07419671214