Sono state pubblicate le risposte alle domande più frequenti giunte al Ministero su due importanti investimenti del PNRR nell’ambito dell’economia circolare: i progetti “faro” e la realizzazione di nuovi impianti…
Giurisprudenza e Leggi
-
-
Giurisprudenza e LeggiNazionale
Corte Cost. Sent. 216/22: illegittimità costituzionale della individuazione delle aree non idonee all’installazione degli impianti fotovoltaici della Regione Friuli-Venezia Giulia
Con la sentenza n. 216 del 21 ottobre 2022, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 4, cc. 17 e 18, della L.R. Friuli-Venezia Giulia 2 novembre 2021, n.…
-
Giurisprudenza e LeggiNazionale
Proposta di proroga, al 30/06/2024, della possibilità per i soggetti responsabili di aderire a uno dei sistemi collettivi riconosciuti dal MASE
Nella seduta di giovedì 18 maggio 2023 è stata presentata dalla Camera la proposta di prorogare la possibilità per i soggetti responsabili di optare per l’iscrizione a uno dei sistemi collettivi…
-
Giurisprudenza e LeggiIstruzioni e Disciplinari GSE
Variazione del regime di cessione in Rete dell’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico incentivato con il Conto Energia
È consentita la variazione del regime di cessione in Rete dell’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico incentivato con il Conto Energia? È consentita la variazione del regime di cessione in Rete dell’energia…
-
Giurisprudenza e LeggiIstruzioni e Disciplinari GSE
GSE: aggiornate le procedure per la gestione degli interventi sulle rinnovabili elettriche con incentivi diversi dal Conto Energia
Il GSE prosegue con gli interventi di semplificazione aggiornando le procedure relative alla gestione di interventi di modifica, manutenzione e ammodernamento tecnologico su impianti di produzione di energia elettrica da…
-
Giurisprudenza e LeggiIstruzioni e Disciplinari GSE
Cdc RAEE: interpretazione applicativa al Decreto 40/2023
Il Centro di Coordinamento RAEE, a seguito dell’emanazione del Decreto 20 febbraio 2023, n.40 sui raggruppamenti RAEE e dell’avviso della presenza di un refuso, ne fornisce la seguente interpretazione applicativa:…
-
Giurisprudenza e LeggiNazionale
Tar Lazio Sent. N. 07740/2023: inefficacia della SCIA e decadenza dalle tariffe incentivanti per insussistenza dei requisiti
Il Tar Lazio ha respinto il ricorso presentato da una società operante in ambito immobiliare per l’annullamento della nota – e del conseguente provvedimento di decadenza dalle tariffe incentivanti –…
-
Giurisprudenza e LeggiNazionale
CdS Sent. N. 04349/2023: autoresponsabilità del richiedente e natura dei provvedimenti di decadenza dalle tariffe incentivanti adottati dal GSE
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale ha accolto l’appello presentato da una società operante nel settore delle energie rinnovabili avverso la sentenza con la quale il TAR Lazio aveva…
-
Giurisprudenza e LeggiNazionale
Mase risposta a interpello del 3/5/2023: chiarimenti circa il luogo di conservazione del registro di carico e scarico
Il Mise risponde a un quesito posto dalla provincia di Macerata che, partendo da un recente orientamento giurisprudenziale (Cass. Pen., sez. III, 24.02.2017, n. 9132), secondo cui la tenuta dei…
-
Giurisprudenza e LeggiIstruzioni e Disciplinari GSE
Obbligo assicurativo previsto nel disciplinare tecnico del 2012
In riferimento alla verifica del requisito di cui al punto a4 del disciplinare tecnico GSE del dicembre 2012, laddove si prevede che: “il Sistema/Consorzio dovrà fornire idonea documentazione (D02) attestante…