Con 470 voti favorevoli, 120 contrari e 40 astensioni il 12 settembre è stata approvata dal Parlamento Europeo la nuova direttiva sulle rinnovabili, rientrante nel pacchetto “Pronti per il 55%…
Unione Europea
-
-
Giurisprudenza e LeggiUnione Europea
La Commissione Itre del Parlamento Europeo vota la riforma del mercato elettrico
Il 19 luglio la Commissione Itre (industria, ricerca ed energia) del Parlamento Europeo ha votato, con 55 favorevoli, 15 contrari e 2 astenuti, a favore della riforma del mercato elettrico. La…
-
Giurisprudenza e LeggiUnione Europea
Aperta fino al 22 settembre 2023 la Consultazione della Commissione Europea sulla direttiva RAEE
La Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica, e predisposto un questionario online sul proprio sito, al fine di raccogliere elementi di prova e riscontri da parte dei portatori di…
-
Giurisprudenza e LeggiUnione Europea
Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato la proposta di modifica della direttiva 2012/19/UE sui RAEE
Il 16 giugno è stata approvata dal Consiglio dell’Unione la proposta di modifica della direttiva 2012/19/UE sui RAEE, presentata in seguito alla sentenza relativa alla causa C-181/20, con la quale…
-
Giurisprudenza e LeggiUnione Europea
Proposta di direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2012/19/UE sui RAEE
Da Ottavio SaiaDa Ottavio SaiaIl 25 gennaio 2022, con la sentenza nella causa C-181/201, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha dichiarato la parziale invalidità dell’articolo 13, paragrafo 1, della direttiva 2012/19/UE nella parte…
-
Giurisprudenza e LeggiUnione Europea
Regolamento (UE) 2022/2577 del Consiglio che istituisce il quadro per accelerare la diffusione delle energie rinnovabili
Il Regolamento ha lo scopo di accelerare la procedura autorizzativa applicabile alla produzione di energia da fonti rinnovabili e, di conseguenza, il ritmo di diffusione delle energie rinnovabili nell’Unione. In…
-
Giurisprudenza e LeggiUnione Europea
Sent. della Corte di Giustizia UE del 25 gennaio 2022. Causa C-181/20. Irretroattività finanziamento produttori
Con la sentenza del 25 gennaio 2022 causa C-181/20, la Corte di Giustizia Europea ha invalidato la norma di cui all’articolo 13 della Direttiva RAEE 2012/19/Ue (finanziamento relativo ai RAEE…
-
Giurisprudenza e LeggiUnione Europea
Regolamento Commissione Ue 2017/699/Ue del 18 aprile 2017 (definizione di metodologie comuni per il calcolo del peso delle AEE immesse sul mercato e della quantità in peso dei RAEE prodotti)
Da Web MasterDa Web MasterIl regolamento stabilisce una metodologia comune per il calcolo del peso delle Aee immesse sul mercato di uno Stato membro e una metodologia comune per il calcolo della quantità totale…
-
Giurisprudenza e LeggiUnione Europea
Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 luglio 2012 sui RAEE
Da Web MasterDa Web MasterLa direttiva impone nuovi vincoli normativi sulla raccolta dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) e, tra le novità, introduce il cosiddetto ritiro “uno contro zero” per i rifiuti…