• IT
  • EN
e-cycle consorzio accreditato riconosciuto dal GSE
  • CONSORZIO
    • CHI SIAMO
    • DOCUMENTAZIONE
    • -> Autorizzazioni e Certificazioni
    • -> Statuto e Regolamento
    • -> MOG 231
    • CONSORZIARSI
    • -> Istruzioni per aderire
    • TRUST & GARANZIA
    • TEAM
  • ATTIVITA' e SERVIZI
    • GESTIONE FINE VITA RAEE
    • CONSULENZA
    • LOGISTICA
    • FORMAZIONE
  • ACADEMY
    • E-CYCLEacademy
    • -> Corsi di Formazione
  • E-CYCLEnews
    • Giurisprudenza
    • Leggi e Norme
    • Contributi e Commenti
  • AREA CONSORZIATI
    • E-CYCLEcloud
    • -> Delibere amministratore
    • -> Delibere assembleari
    • -> Comunicazioni interne
  • FAQ
  • CONTATTACI
  • LOGIN
  • IT  EN  

news Giurisprudenza

  • 20 Novembre 2023
  • Giurisprudenza
  • Giulia Ortolano Giulia Ortolano

CdS_Sent. N. 09778.2023: profili di sindacabilità del giudizio dell’Autorità preposta alla tutela del bene

Con una sentenza che va decisamente in controtendenza rispetto alle numerose altre che sullo stesso tema l'hanno preceduta, il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha accolto l'appello proposto dal Ministero della Cultura contro la sentenza con la quale il Tar per il Veneto aveva affermato l’obbligo per l’amministrazione resistente di provvedere sull’istanza di autorizzazione paesaggistica per la posa di pannelli fotovoltaici e solari sul tetto di un edificio vincolato sito nel centro storico di Verona.

A seguito della citata ordinanza cautelare del Tar l'amministrazione provvedeva ad una rinnovata, e più approfondita, istruttoria emettendo un nuovo parere con il quale evidenziava più compiutamente le ragioni che si opponevano all’autorizzazione dell’intervento, senza neanche affermare un pregiudiziale divieto di installazione di pannelli fotovoltaici quanto, piuttosto, avanzando riserve circa la compatibilità della specifica soluzione progettuale individuata e la tipologia dei materiali impiegati ed evidenziando l’esistenza sul mercato di dispositivi adeguati allo scopo.

Il Consiglio rileva che nella specifica materia il giudizio dell’Autorità preposta alla tutela del bene è espressione di un’ampia discrezionalità che può essere sindacata in sede giudiziale unicamente sotto i profili della logicità, coerenza e completezza della valutazione.

Ne consegue che in sede di giurisdizione di legittimità può sindacarsi la sola valutazione che si ponga al di fuori dell'ambito di opinabilità essendo inibito al giudice esprimere valutazioni che si sovrappongono a quelle dell'amministrazione attraverso la prospettazione di una valutazione alternativa, parimenti opinabile (tra le tante, Cons. Stato, Sez. VI, 2 marzo 2015 n. 1000) essendo il sindacato giurisdizionale limitato alla verifica della presenza di evidenti profili di incogruità che attestino, ancorché sotto il solo profilo sintomatico, un distorto esercizio del potere valutativo.

Avuto, quindi, riguardo all’estesa motivazione formulata dall’amministrazione all’esito del riesame disposto dal Tar in sede cautelare, non possono che ritenersi l’esaustività, la congruità e la ragionevolezza delle motivazioni poste dall’amministrazione a sostegno della posizione assunta.
Download:
CdS_Sent. N. 09778.2023
Condividi:
Logo e in sovrapposizione
21 Marzo 2025 TAR Lombardia Sent. n. 00550/2025: rapporto tra aree idonee e fonti normative locali
14 Marzo 2025 Corte Cost. Sent n. 28/2025: illegittimità costituzionale Art. 3 Legge Regione Sardegna_3 Luglio 2024 n. 5
07 Marzo 2025 CdS Sent. n. 00392/2025:conferma VIA positiva del MSE su parco agrivoltaico
28 Febbraio 2025 CdS Sent. n. 00867/2025:sulle procedure di VIA e tipologia di silenzio amministrativo
24 Febbraio 2025 TAR Puglia Sent.n.00212/2025: aree idonee e incompatibilità paesaggistiche
14 Febbraio 2025 TAR Basilicata Sent.n.00095/2025 : Vincolo d'esproprio e usi civici
02 Dicembre 2024 Tar Toscana Sent n.01359/2024: distanza da bene tutelato
18 Novembre 2024 Cds ordinanza n. 04298/2024 : Sospeso parzialmente il dm Aree Idonee
30 Settembre 2024 Tar Veneto - Sent. n. 2146/2024 : la diffida della Pa in mancanza di data non può giustificare la sospensione dell'autorizzazione alla gestione dei rifiuti
09 Settembre 2024 CdS sent. n. 3627/2021: Sulla possibilità futura di considerare gli impianti eolici elementi da valorizzare

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi le novità più importanti dal mondo dei rifiuti.

Logo

Il Consorzio E-Cycle agisce in ambito comunitario (UE) e si rivolge agli stakeholders del settore dell'energia rinnovabile, quali produttori, installatori, manutentori ed EPC (Engineering Procurement Construction).

IL CONSORZIO
  • Chi Siamo
  • Perchè consorziarsi
  • Team
  • Contattaci
SERVIZI
  • Gestione RAEE
  • Trust e Garanzia
  • Logistica di gestione RAEE
  • Formazione
NOVITA'
  • Contributi & Commenti
  • Giurisprudenza
  • Leggi & Norme
  • Faq
AREA CONSORZIATI
  • Comunicazioni
  • Delibere
  • Iscrizione

© Copyright 2023 - Consorzio E-Cycle. - P.IVA 07419671214  |  Privacy Policy  |  Credits

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. - Scopri di piú OK