• IT
  • EN
e-cycle consorzio accreditato riconosciuto dal GSE
  • CONSORZIO
    • CHI SIAMO
    • DOCUMENTAZIONE
    • -> Autorizzazioni e Certificazioni
    • -> Statuto e Regolamento
    • -> MOG 231
    • CONSORZIARSI
    • -> Istruzioni per aderire
    • TRUST & GARANZIA
    • TEAM
  • ATTIVITA' e SERVIZI
    • GESTIONE FINE VITA RAEE
    • CONSULENZA
    • LOGISTICA
    • FORMAZIONE
  • ACADEMY
    • E-CYCLEacademy
    • -> Corsi di Formazione
  • E-CYCLEnews
    • Giurisprudenza
    • Leggi e Norme
    • Contributi e Commenti
  • AREA CONSORZIATI
    • E-CYCLEcloud
    • -> Delibere amministratore
    • -> Delibere assembleari
    • -> Comunicazioni interne
  • FAQ
  • CONTATTACI
  • LOGIN
  • IT  EN  

news Contributi & Commenti

  • 25 Marzo 2024
  • Contributi & Commenti

Solare B2B: approfondimento sulla l. n. 11 del 2/2/2024, che raddoppiA le trattenute del GSE

Sul numero di marzo della rivista specializzata in tema di rinnovabili viene pubblicato un articolo che vede il coinvolgimento di diversi operatori del settore, chiamati a commentare la disposizione della legge n. 11 del 2 febbraio 2024, con la quale è stata raddoppiata la somma trattenuta dal GSE per garantire il corretto trattamento dei pannelli a fine vita.

Riportiamo di seguito le osservazioni di Ottavio Saia, amministratore unico del Consorzio E-Cycle:

«Siamo soddisfatti delle ultime novità. È evidente la volontà del legislatore di restituire al sistema consortile nazionale un ruolo centrale nella gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici incentivati. Nonostante possiamo vantarci di essere il consorzio che ha registrato più pannelli secondo l’opzione 118/2020, sono quasi due anni che evidenziamo, durante i tavoli di confronto con colleghi ed istituzioni, lo scarso appeal di tale soluzione, attribuendo l’insuccesso alla stretta corrispondenza tra la trattenuta operata dal GSE e l’importo richiesto dai consorzi, anch’esso definito per legge. Questa iniziativa del governo è decisamente un passo avanti in tal senso e favorisce un approccio professionale ed affidabile in tema di fine vita del fotovoltaico. In effetti, la misura non ammette dubbi in termini di obiettivo. Basti pensare che un impianto fotovoltaico di medio-piccole dimensioni (es. 1 MW) conta mediamente circa 44.000 pannelli. Lasciare il GSE per passare a un sistema collettivo farebbe risparmiare al soggetto responsabile una cifra come 44.000 euro a megawatt...con la nuova legge vengono inoltre rafforzate le attività di controllo sui sistemi collettivi: il GSE tornerà a fare il GSE. Infatti si stabilisce che il Gestore svolgerà un’attività di monitoraggio relativa alle adesioni ai consorzi e ai sistemi collettivi, alle quantità di pannelli gestiti ovvero smaltiti, ai costi medi di adesione ai consorzi nonché ai costi determinati dai sistemi collettivi».
Condividi:
Logo e in sovrapposizione
18 Marzo 2025 Comunicato ANEV: pubblicato sul sito web del MASE vademecum per eolico offshore
10 Marzo 2025 FAQ GSE: istanza relativa alla proposta di modifica al progetto approvato
10 Marzo 2025 CDC RAEE: Webinair sistema RAEE e gli obblighi in materia di raccolta dei RAEE
25 Febbraio 2025 Asegnato ad E-Cycle il coordinamento del Gruppo di Lavoro sull'economia circolare
24 Febbraio 2025 FAQ GSE: come inviare l'istanza relativa ad una proposta di modifica al progetto approvato
24 Febbraio 2025 CDC RAEE: ciclo di webinar gratuiti sulla semplificazione della raccolta RAEE
24 Febbraio 2025 Assemblea dei Consorziati del 26/02/2025 e 27/02/2025
17 Febbraio 2025 KEY 2025_The Energy Transition Expo
14 Febbraio 2025 Protocollo di intesa tra Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e Consorzio E-Cycle
03 Febbraio 2025 ENEA istituisce il Registro dei moduli fotovoltaici

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi le novità più importanti dal mondo dei rifiuti.

Logo

Il Consorzio E-Cycle agisce in ambito comunitario (UE) e si rivolge agli stakeholders del settore dell'energia rinnovabile, quali produttori, installatori, manutentori ed EPC (Engineering Procurement Construction).

IL CONSORZIO
  • Chi Siamo
  • Perchè consorziarsi
  • Team
  • Contattaci
SERVIZI
  • Gestione RAEE
  • Trust e Garanzia
  • Logistica di gestione RAEE
  • Formazione
NOVITA'
  • Contributi & Commenti
  • Giurisprudenza
  • Leggi & Norme
  • Faq
AREA CONSORZIATI
  • Comunicazioni
  • Delibere
  • Iscrizione

© Copyright 2023 - Consorzio E-Cycle. - P.IVA 07419671214  |  Privacy Policy  |  Credits

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. - Scopri di piú OK