• IT
  • EN
e-cycle consorzio accreditato riconosciuto dal GSE
  • CONSORZIO
    • CHI SIAMO
    • DOCUMENTAZIONE
    • -> Autorizzazioni e Certificazioni
    • -> Statuto e Regolamento
    • -> MOG 231
    • CONSORZIARSI
    • -> Istruzioni per aderire
    • TRUST & GARANZIA
    • TEAM
  • ATTIVITA' e SERVIZI
    • GESTIONE FINE VITA RAEE
    • CONSULENZA
    • LOGISTICA
    • FORMAZIONE
  • ACADEMY
    • E-CYCLEacademy
    • -> Corsi di Formazione
  • E-CYCLEnews
    • Giurisprudenza
    • Leggi e Norme
    • Contributi e Commenti
  • AREA CONSORZIATI
    • E-CYCLEcloud
    • -> Delibere amministratore
    • -> Delibere assembleari
    • -> Comunicazioni interne
  • FAQ
  • CONTATTACI
  • LOGIN
  • IT  EN  

news Contributi & Commenti

  • 08 Aprile 2024
  • Contributi & Commenti

FAQ GSE: Quali sono le principali caratteristiche della configurazione di CER?

Una configurazione di Comunità Energetica Rinnovabile (CER) deve prevedere la presenza di almeno due membri/soci, facenti parte della configurazione in qualità di clienti finali e/o produttori, e di almeno due punti di connessione distinti a cui siano collegati rispettivamente un'utenza di consumo e un impianto di produzione o Unità di Produzione.

La CER, in qualità di soggetto giuridico, deve poi avere un atto costitutivo o statuto in cui figurino tutti gli elementi essenziali riportati nelle Regole Operative e deve risultare proprietaria ovvero avere la disponibilità ed il controllo di tutti gli impianti di produzione facenti parte della configurazione.

I punti di connessione dei clienti finali e degli impianti di produzione della configurazione devono essere appartenenti all'area sottesa alla medesima cabina primaria.

Non possono essere membri o soci della CER:

- amministrazioni centrali;

- grandi imprese (per il calcolo della dimensione delle imprese, nel caso in cui un'impresa sia collegata e/o associata ad una o più imprese, andranno presi in considerazione non solo i dati dell'impresa stessa, ma anche quelli delle imprese associate e collegate);

- piccole e medie imprese la cui attività prevalente sia la produzione/scambio di energia, classificata nel sistema ATECO come 35.11.00 e 35.14.00.

Non è, inoltre, possibile far parte, come clienti finali di una CER per le utenze in relazione alle quali risulti attivo il servizio di Scambio sul Posto.

Uno o più produttori che non siano membri o soci della CER (c.d. produttori “terzi”) possono conferire mandato perché l'energia elettrica immessa dai loro impianti rilevi nel computo dell'energia elettrica condivisa incentivabile.

Tali soggetti possono anche essere, ad esempio, grandi imprese, amministrazioni centrali o svolgere come attività commerciale o professionale principale la produzione e scambio dell'energia elettrica.

Il ruolo di Referente può essere svolto dalla CER tramite il suo rappresentante legale (individuato nello statuto o atto costitutivo), da un produttore o cliente finale membro della CER o, in alternativa, da un produttore terzo che risulti una ESCO certificata UNI 11352.

Link AL DOCUMENTO UFFICIALE

Condividi:
Logo e in sovrapposizione
18 Marzo 2025 Comunicato ANEV: pubblicato sul sito web del MASE vademecum per eolico offshore
10 Marzo 2025 FAQ GSE: istanza relativa alla proposta di modifica al progetto approvato
10 Marzo 2025 CDC RAEE: Webinair sistema RAEE e gli obblighi in materia di raccolta dei RAEE
25 Febbraio 2025 Asegnato ad E-Cycle il coordinamento del Gruppo di Lavoro sull'economia circolare
24 Febbraio 2025 FAQ GSE: come inviare l'istanza relativa ad una proposta di modifica al progetto approvato
24 Febbraio 2025 CDC RAEE: ciclo di webinar gratuiti sulla semplificazione della raccolta RAEE
24 Febbraio 2025 Assemblea dei Consorziati del 26/02/2025 e 27/02/2025
17 Febbraio 2025 KEY 2025_The Energy Transition Expo
14 Febbraio 2025 Protocollo di intesa tra Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e Consorzio E-Cycle
03 Febbraio 2025 ENEA istituisce il Registro dei moduli fotovoltaici

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi le novità più importanti dal mondo dei rifiuti.

Logo

Il Consorzio E-Cycle agisce in ambito comunitario (UE) e si rivolge agli stakeholders del settore dell'energia rinnovabile, quali produttori, installatori, manutentori ed EPC (Engineering Procurement Construction).

IL CONSORZIO
  • Chi Siamo
  • Perchè consorziarsi
  • Team
  • Contattaci
SERVIZI
  • Gestione RAEE
  • Trust e Garanzia
  • Logistica di gestione RAEE
  • Formazione
NOVITA'
  • Contributi & Commenti
  • Giurisprudenza
  • Leggi & Norme
  • Faq
AREA CONSORZIATI
  • Comunicazioni
  • Delibere
  • Iscrizione

© Copyright 2023 - Consorzio E-Cycle. - P.IVA 07419671214  |  Privacy Policy  |  Credits

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. - Scopri di piú OK