• IT
  • EN
e-cycle consorzio accreditato riconosciuto dal GSE
  • CONSORZIO
    • CHI SIAMO
    • DOCUMENTAZIONE
    • -> Autorizzazioni e Certificazioni
    • -> Statuto e Regolamento
    • -> MOG 231
    • CONSORZIARSI
    • -> Istruzioni per aderire
    • -> Contributo Ambientale e Garanzia
    • TRUST & GARANZIA
    • TEAM
  • ATTIVITA' e SERVIZI
    • GESTIONE FINE VITA RAEE
    • CONSULENZA
    • LOGISTICA
    • FORMAZIONE
  • ACADEMY
    • E-CYCLEacademy
    • -> Corsi di Formazione
  • E-CYCLEnews
    • Giurisprudenza
    • Leggi e Norme
    • Contributi e Commenti
  • AREA CONSORZIATI
    • E-CYCLEcloud
    • -> Delibere amministratore
    • -> Delibere assembleari
    • -> Comunicazioni interne
  • FAQ
  • CONTATTACI
  • LOGIN
  • IT  EN  

news Contributi & Commenti

  • 29 Luglio 2024
  • Contributi & Commenti

Novità dal Centro di Coordinamento Raee per le regole nella gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici

In data 25 luglio 2024 il CDC RAEE ha pubblicato un aggiornamento relativo ai documenti che illustrano le condizioni operative per la gestione dei RAEE rispettivamente:

1) degli installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche: soggetti che nell’ambito della propria attività installano apparecchiature elettriche ed elettroniche come elettricisti, termoidraulici, tecnici frigoristi, centri di assistenza tecnica, ecc;

2) dei grandi utilizzatori di AEE: soggetti pubblici o privati come aeroporti, aziende, ospedali, caserme, scuole, centri di ricerca, ecc. che generano quantitativi significativi di RAEE appartenenti a uno o più raggruppamenti, a condizione che siano di origine domestica e che siano suddivisi in maniera conforme ai raggruppamenti definiti dalla normativa;

3) dei centri di raccolta privati, i luoghi realizzati dai produttori tramite i Sistemi Collettivi: i Sistemi Collettivi sono consorzi senza fini di lucro costituiti dai produttori di AEE.

I consorzi dei produttori di AEE domestiche aderiscono per legge al Centro di Coordinamento RAEE e hanno il compito di ritirare e gestire i RAEE domestici sull’intero territorio nazionale, nel rispetto di condizioni operative omogenee assicurate dalle disposizioni contenute nelle regole operative.

Sono in fase di revisione le regole relative alla gestione dei RAEE del raggruppamento 5 - Sorgenti luminose - per gli installatori e i centri di raccolta privati: alle unità di carico già previste, ossia contenitori piccoli e grandi per lampade, si aggiunge infatti anche la possibilità di utilizzare i pallet.

Con riferimento alle condizioni di servizio poi, ai nuovi soggetti è richiesto di comunicare in fase di iscrizione sul portale del CdC RAEE la tipologia di rifiuti elettronici domestici che raccolgono per favorirne la gestione.

Ulteriori novità riguardano anche i "nuovi" grandi utilizzatori di Aee i quali, in applicazione dell’art. 7 comma 3 del D. Lgs. 188/2008, saranno tenuti a preparare lotti omogenei sulla base del produttore di queste apparecchiature e a indicare il numero di pezzi e il relativo produttore sia su ciascun lotto preparato per il ritiro sia nel campo annotazioni del formulario.

Tale adempimento consentirà una corretta gestione delle batterie industriali che verranno rimosse.

Per ulteriori dettagli si rimanda alla pagina ufficiale.

Link AL DOCUMENTO UFFICIALE

Condividi:
Logo e in sovrapposizione
18 Marzo 2025 Comunicato ANEV: pubblicato sul sito web del MASE vademecum per eolico offshore
10 Marzo 2025 FAQ GSE: istanza relativa alla proposta di modifica al progetto approvato
10 Marzo 2025 CDC RAEE: Webinair sistema RAEE e gli obblighi in materia di raccolta dei RAEE
25 Febbraio 2025 Asegnato ad E-Cycle il coordinamento del Gruppo di Lavoro sull'economia circolare
24 Febbraio 2025 FAQ GSE: come inviare l'istanza relativa ad una proposta di modifica al progetto approvato
24 Febbraio 2025 CDC RAEE: ciclo di webinar gratuiti sulla semplificazione della raccolta RAEE
24 Febbraio 2025 Assemblea dei Consorziati del 26/02/2025 e 27/02/2025
17 Febbraio 2025 KEY 2025_The Energy Transition Expo
14 Febbraio 2025 Protocollo di intesa tra Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e Consorzio E-Cycle
03 Febbraio 2025 ENEA istituisce il Registro dei moduli fotovoltaici

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi le novità più importanti dal mondo dei rifiuti.

Logo

Il Consorzio E-Cycle agisce in ambito comunitario (UE) e si rivolge agli stakeholders del settore dell'energia rinnovabile, quali produttori, installatori, manutentori ed EPC (Engineering Procurement Construction).

IL CONSORZIO
  • Chi Siamo
  • Perchè consorziarsi
  • Team
  • Contattaci
SERVIZI
  • Gestione RAEE
  • Trust e Garanzia
  • Logistica di gestione RAEE
  • Formazione
NOVITA'
  • Contributi & Commenti
  • Giurisprudenza
  • Leggi & Norme
  • Faq
AREA CONSORZIATI
  • Comunicazioni
  • Delibere
  • Iscrizione

© Copyright 2023 - Consorzio E-Cycle. - P.IVA 07419671214  |  Privacy Policy  |  Credits

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. - Scopri di piú OK