Collaborazione tra UNI, ENEA, Università Cattolica e Rem Tec: pubblicata la prassi di riferimento per i sistemi agrivoltaici
L’obiettivo è assicurarsi che i sistemi agrivoltaici rispettino il principio di integrazione reciproca tra agricoltura e tecnologia fotovoltaica, in linea con la normativa vigente in materia.
La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023, sviluppata nell’ambito di una collaborazione tra ENEA, Università Cattolica del Sacro Cuore, REM TEC e UNI (Ente Italiano Normazione), intende favorire la produzione di energia da fonti rinnovabili in linea con le direttive dell’Unione europea, promuovere la produzione agricola e tutelare il paesaggio, riducendo il consumo di suolo.
Il documento è strutturato in modo da definire una panoramica delle tipologie e delle applicazioni dei sistemi agrivoltaici, classificandoli, definendone i requisiti e fissandone le best practice.
Ricevi le novità più importanti dal mondo dei rifiuti.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. - Scopri di piú OK