• IT
  • EN
e-cycle consorzio accreditato riconosciuto dal GSE
  • CONSORZIO
    • CHI SIAMO
    • DOCUMENTAZIONE
    • -> Autorizzazioni e Certificazioni
    • -> Statuto e Regolamento
    • -> MOG 231
    • CONSORZIARSI
    • -> Istruzioni per aderire
    • TRUST & GARANZIA
    • TEAM
  • ATTIVITA' e SERVIZI
    • GESTIONE FINE VITA RAEE
    • CONSULENZA
    • LOGISTICA
    • FORMAZIONE
  • ACADEMY
    • E-CYCLEacademy
    • -> Corsi di Formazione
  • E-CYCLEnews
    • Giurisprudenza
    • Leggi e Norme
    • Contributi e Commenti
  • AREA CONSORZIATI
    • E-CYCLEcloud
    • -> Delibere amministratore
    • -> Delibere assembleari
    • -> Comunicazioni interne
  • FAQ
  • CONTATTACI
  • LOGIN
  • IT  EN  

news Leggi & Norme

  • 27 Novembre 2023
  • Leggi & Norme

Raccomandazione (UE) 2023/2585 della Commissione sul miglioramento del tasso di restituzione di telefoni cellulari, tablet e computer portatili usati e di scarto

Il 6 ottobre 2023 la Commissione Europea ha adottato una raccomandazione volta a incentivare, da parte degli Stati Membri, la restituzione della piccola
elettronica di consumo - in particolare telefoni cellulari, tablet e computer portatili - e l'erogazione di finanziamenti specifici agli operatori dei sistemi di ritiro, nonché l'imposizione di obblighi a detti operatori, in particolare alle organizzazioni per l’adempimento della responsabilità del produttore.

Gli incentivi finanziari, che potrebbero consistere in sconti, buoni o premi monetari, dovrebbero riguardare:
a) la piccola elettronica di consumo non funzionante di scarto, in particolare i dispositivi conservati nelle abitazioni domestiche, da raccogliere per il riciclaggio e il recupero dei componenti e dei materiali in essi contenuti;

b) la piccola elettronica di consumo ancora funzionante che i consumatori non utilizzano più ma è adatta alla rivendita, al riutilizzo, alla riparazione o al ricondizionamento.

Con l'obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle opzioni disponibili per restituire, riutilizzare o smaltire la piccola elettronica di consumo, nonché sull’importanza della raccolta differenziata e del recupero di questi dispositivi, la Commissione propone agli Stati Membri di incoraggiare lo sviluppo e l’utilizzo di strumenti che consentano ai consumatori di calcolare il valore dei loro dispositivi della piccola elettronica di consumo per il riacquisto da parte degli operatori dei sistemi di ritiro. 

Gli Stati membri sono incoraggiati a promuovere e sostenere l’inclusione dei servizi postali e di spedizione nelle misure che contribuiscono alla raccolta differenziata e al ritiro della piccola elettronica di consumo nel loro territorio prevedendo, ad esempio, l’offerta di etichette, buste o imballaggi prepagati per la spedizione che consentano ai consumatori di restituire gratuitamente i dispositivi oppure di tariffe di spedizione ridotte per i consumatori che inviano la piccola elettronica di consumo ai fini del riutilizzo o del riciclaggio.

Gli Stati membri sono invitati a fissare obiettivi di riutilizzo e preparazione per il riutilizzo di telefoni cellulari, tablet e computer portatili e a includerli nei piani nazionali di prevenzione e gestione dei rifiuti.

L’azione dovrebbe comprendere sia lo sviluppo di nuove banche dati sia il miglioramento della funzionalità di quelle esistenti, disponibili gratuitamente per i consumatori e dovrebbero essere di facile utilizzo.

Gli Stati membri sono invitati a obbligare i distributori a informare i consumatori che acquistano piccola elettronica di consumo della possibilità di restituire le apparecchiature elettriche ed elettroniche usate o di scarto. Tali informazioni dovrebbero essere disponibili presso il punto vendita, in modo chiaro e visibile, o, in caso di vendite online, incluse nelle informazioni fornite con l’offerta.
Download:
OJ_L_202302585_IT_TXT
Condividi:
Logo e in sovrapposizione
24 Marzo 2025 Elenco aggiornato dei CER per le varie tipologie di Pile e Batterie
20 Marzo 2025 Legge regionale di modifica alla L.R. n.46/2019: Aree Idonee Abruzzo (in attesa di pubblicazione)
19 Marzo 2025 CDC RAEE: siglato accordo di programma per il triennio 2025-2027
17 Marzo 2025 Albo Nazionale Gestori Ambientali_ Deliberazione n. 2 Marzo 2025: disciplina controlli
14 Marzo 2025 Nuove istruzioni operative dal GSE sul fine vita dei moduli fotovoltaici
13 Marzo 2025 Decreto MASE N.36 DEL 2025: adozione del Piano integrato di attività e organizzazione 2025-2027
10 Marzo 2025 Legge 28 Febbraio 2025 n. 20: in vigore dal 2 Marzo 2025
03 Marzo 2025 Decreto FER X transitorio: in vigore dal 28 Febbraio
03 Marzo 2025 DPCM 29 Gennaio 2025: Modello unico di dichiarazione ambientale (Mud) per l'anno 2025
17 Febbraio 2025 RENTRI: Senato chiede rinvio per iscrizione delle Imprese

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi le novità più importanti dal mondo dei rifiuti.

Logo

Il Consorzio E-Cycle agisce in ambito comunitario (UE) e si rivolge agli stakeholders del settore dell'energia rinnovabile, quali produttori, installatori, manutentori ed EPC (Engineering Procurement Construction).

IL CONSORZIO
  • Chi Siamo
  • Perchè consorziarsi
  • Team
  • Contattaci
SERVIZI
  • Gestione RAEE
  • Trust e Garanzia
  • Logistica di gestione RAEE
  • Formazione
NOVITA'
  • Contributi & Commenti
  • Giurisprudenza
  • Leggi & Norme
  • Faq
AREA CONSORZIATI
  • Comunicazioni
  • Delibere
  • Iscrizione

© Copyright 2023 - Consorzio E-Cycle. - P.IVA 07419671214  |  Privacy Policy  |  Credits

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. - Scopri di piú OK