• IT
  • EN
e-cycle consorzio accreditato riconosciuto dal GSE
  • CONSORZIO
    • CHI SIAMO
    • DOCUMENTAZIONE
    • -> Autorizzazioni e Certificazioni
    • -> Statuto e Regolamento
    • -> MOG 231
    • CONSORZIARSI
    • -> Istruzioni per aderire
    • -> Contributo Ambientale e Garanzia
    • TRUST & GARANZIA
    • TEAM
  • ATTIVITA' e SERVIZI
    • GESTIONE FINE VITA RAEE
    • CONSULENZA
    • LOGISTICA
    • FORMAZIONE
  • ACADEMY
    • E-CYCLEacademy
    • -> Corsi di Formazione
  • E-CYCLEnews
    • Giurisprudenza
    • Leggi e Norme
    • Contributi e Commenti
  • AREA CONSORZIATI
    • E-CYCLEcloud
    • -> Delibere amministratore
    • -> Delibere assembleari
    • -> Comunicazioni interne
  • FAQ
  • CONTATTACI
  • LOGIN
  • IT  EN  

news Leggi & Norme

  • 17 Giugno 2024
  • Leggi & Norme

DL agricoltura: limitazioni al fotovoltaico a terra

Lo scorso 15 maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale,  il Decreto legge n. 63 del 15 maggio 2024, recante “Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale”. 

L’art. 5 del nuovo DL Agricoltura ha previsto l’introduzione all’art. 20 del Decreto legislativo dell’8 novembre 2021, n. 199 (“D.lgs. 199/2021”) di un nuovo comma dal titolo: " Disposizioni finalizzate a limitare l'uso del suolo agricolo", secondo il quale l’installazione degli impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra in zone classificate agricole è consentita esclusivamente nelle seguenti aree:

- i siti ove sono già installati impianti della stessa fonte e in cui vengono realizzati interventi di modifica, anche sostanziale, per rifacimento, potenziamento o integrale ricostruzione, eventualmente abbinati a sistemi di accumulo, che non comportino una variazione dell’area occupata superiore al 20 %;

-le cave e miniere cessate, non recuperate o abbandonate o in condizioni di degrado ambientale, o le porzioni di cave e miniere non suscettibili di ulteriore sfruttamento;

-i siti e gli impianti nelle disponibilità delle società del gruppo Ferrovie dello Stato italiane e dei gestori di infrastrutture ferroviarie nonché delle società concessionarie autostradali;

- i siti e gli impianti nella disponibilità delle società di gestione aeroportuale all’interno dei sedimi aeroportuali, ivi inclusi quelli all’interno del perimetro di pertinenza degli aeroporti delle isole minori;

Nel testo di legge è previsto poi che il primo periodo non si applichi nel caso di  progetti  che prevedano impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra:

- finalizzati  alla costituzione  di  una  Comunità  energetica  rinnovabile  ai   sensi dell'articolo 31 del decreto legislativo 8  novembre  2021,  n.  199;

-  in  caso  di  progetti  attuativi  delle  altre  misure   di investimento del Piano Nazionale  di  Ripresa  e  Resilienza  (PNRR), e dal Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC) 1, ovvero di progetti necessari per il conseguimento degli obiettivi del PNRR.

La ratio della normativa sembrerebbe dunque, quella di bilanciare la tutela dei terreni agricoli con il raggiungimento degli obiettivi in materia di energie rinnovabili. 

Difatti, secondo quanto previsto  nel comma 2 dell'art.5 del D.L. Agricoltura, sembrerebbero escluse le  procedure  abilitative, autorizzatorie o di valutazione ambientale in corso alla data di entrata in vigore del DL Agricoltura ma anche i progetti per i quali – pur non essendo stato formalmente avviato l’iter autorizzativo – sia  stata almeno presentata domanda di VIA al Ministero.

Link AL DOCUMENTO UFFICIALE

Condividi:
Logo e in sovrapposizione
24 Marzo 2025 Elenco aggiornato dei CER per le varie tipologie di Pile e Batterie
20 Marzo 2025 Legge regionale di modifica alla L.R. n.46/2019: Aree Idonee Abruzzo (in attesa di pubblicazione)
19 Marzo 2025 CDC RAEE: siglato accordo di programma per il triennio 2025-2027
17 Marzo 2025 Albo Nazionale Gestori Ambientali_ Deliberazione n. 2 Marzo 2025: disciplina controlli
14 Marzo 2025 Nuove istruzioni operative dal GSE sul fine vita dei moduli fotovoltaici
13 Marzo 2025 Decreto MASE N.36 DEL 2025: adozione del Piano integrato di attività e organizzazione 2025-2027
10 Marzo 2025 Legge 28 Febbraio 2025 n. 20: in vigore dal 2 Marzo 2025
03 Marzo 2025 Decreto FER X transitorio: in vigore dal 28 Febbraio
03 Marzo 2025 DPCM 29 Gennaio 2025: Modello unico di dichiarazione ambientale (Mud) per l'anno 2025
17 Febbraio 2025 RENTRI: Senato chiede rinvio per iscrizione delle Imprese

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi le novità più importanti dal mondo dei rifiuti.

Logo

Il Consorzio E-Cycle agisce in ambito comunitario (UE) e si rivolge agli stakeholders del settore dell'energia rinnovabile, quali produttori, installatori, manutentori ed EPC (Engineering Procurement Construction).

IL CONSORZIO
  • Chi Siamo
  • Perchè consorziarsi
  • Team
  • Contattaci
SERVIZI
  • Gestione RAEE
  • Trust e Garanzia
  • Logistica di gestione RAEE
  • Formazione
NOVITA'
  • Contributi & Commenti
  • Giurisprudenza
  • Leggi & Norme
  • Faq
AREA CONSORZIATI
  • Comunicazioni
  • Delibere
  • Iscrizione

© Copyright 2023 - Consorzio E-Cycle. - P.IVA 07419671214  |  Privacy Policy  |  Credits

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. - Scopri di piú OK