Il Consiglio Europeo ha adottato la nuova direttiva RED III sulle energie rinnovabili
È in attesa di pubblicazione sulla gazzetta ufficiale la nuova direttiva RED III, adottata lo scorso 9 ottobre dal Consiglio Europeo e rientrante nel pacchetto Fit for 55, che punta a innalzare la quota vincolante di sfruttamento delle rinnovabili al 42,5% entro il 2030.
La nuova direttiva integra anche le modifiche all'attuale direttiva (entrata in vigore da dicembre 2018 e diventata vincolante da giugno 2021) proposte nel maggio 2022 dalla Commissione Europea nell’ambito del piano REPowerEU, che riflettono i più recenti cambiamenti nel panorama energetico.
Le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile saranno accelerate. Lo scopo è quello di accelerare la diffusione delle energie rinnovabili nel contesto del piano REPowerEU dell’UE per diventare indipendenti dai combustibili fossili russi, dopo l’invasione russa dell’Ucraina.
Gli Stati membri progetteranno aree di accelerazione delle energie rinnovabili in cui i progetti di energia rinnovabile saranno sottoposti a un processo di concessione delle autorizzazioni semplificato e rapido. Si presumerà inoltre che la diffusione dell’energia rinnovabile sia di “interesse pubblico prevalente”, il che limiterà i motivi di obiezioni legali ai nuovi impianti.
La direttiva, formalmente adottata, sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore 20 giorni dopo. Gli Stati membri avranno 18 mesi dopo l'entrata in vigore della direttiva per recepirla nella legislazione nazionale.
Ricevi le novità più importanti dal mondo dei rifiuti.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. - Scopri di piú OK