• IT
  • EN
e-cycle consorzio accreditato riconosciuto dal GSE
  • CONSORZIO
    • CHI SIAMO
    • DOCUMENTAZIONE
    • -> Autorizzazioni e Certificazioni
    • -> Statuto e Regolamento
    • -> MOG 231
    • CONSORZIARSI
    • -> Istruzioni per aderire
    • TRUST & GARANZIA
    • TEAM
  • ATTIVITA' e SERVIZI
    • GESTIONE FINE VITA RAEE
    • CONSULENZA
    • LOGISTICA
    • FORMAZIONE
  • ACADEMY
    • E-CYCLEacademy
    • -> Corsi di Formazione
  • E-CYCLEnews
    • Giurisprudenza
    • Leggi e Norme
    • Contributi e Commenti
  • AREA CONSORZIATI
    • E-CYCLEcloud
    • -> Delibere amministratore
    • -> Delibere assembleari
    • -> Comunicazioni interne
  • FAQ
  • CONTATTACI
  • LOGIN
  • IT  EN  

news Leggi & Norme

  • 23 Ottobre 2023
  • Leggi & Norme

MASE: risposta a interpello sull’utilizzo di PAS per i nuovi impianti Fer fino a 10 MW

Il quesito posto al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica nasceva dall'esigenza di chiarire se le disposizioni assunte dalla Regione Lombardia con D.G.R. n. XI/4803 del 31 maggio 2021 recante “Linee guida per l’autorizzazione degli impianti per la produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili (FER)” che assoggettano ad Autorizzazione Unica (art. 5 del decreto legislativo n. 28 del 2011) la realizzazione e l’esercizio di impianti fotovoltaici a inseguimento con distanza minima dal suolo di 2 metri siano da considerarsi ancora applicabili, stante l’intervenuta modifica, da parte della legge 27 aprile 2022 n. 34, dell’articolo 4 del decreto legislativo n. 28 del 2011 rubricato “Principi Generali” che ha espressamente previsto, al comma 2-bis, che “nelle aree idonee identificate ai sensi dell'articolo 20 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, comprese le aree di cui al comma 8 dello stesso articolo 20” il regime di autorizzazione “per impianti di potenza superiore a 1 MW e fino a 10 MW è la procedura abilitativa semplificata”. Con l'entrata in vigore della legge 34/2022, di conversione del cosiddetto “Dl Energia”, sono state introdotte una serie di semplificazioni per le Fer in adesione al principio comunitario di massima diffusione delle energie rinnovabili e allo scopo di rendere più snelli e agevoli gli iter autorizzativi. La norma, oltre ad estendere la PAS - procedura abilitativa semplificata ai nuovi impianti Fer di potenza superiore a 1 MW e fino a 10 MW, sottopone a questa tipologia di autorizzazione anche gli impianti fotovoltaici di potenza fino a 10 MW, da realizzare nelle aree classificate idonee a norma del Dlgs 199/2021 La disposizione regionale richiamata dal Comune non può pertanto trovare applicazione perché superata dalla introduzione delle norme sopra richiamate (in particolare, l’articolo 4, comma 2-bis e art. 6, comma 9-bis del decreto legislativo 28 del 2011). A conferma di tale orientamento, valgono anche le considerazioni effettuate dal Giudice costituzionale, proprio in tema di iter autorizzativi, nel rapporto tra fonti statali e regionali secondo cui “le procedure per l'autorizzazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, gli artt. 12 del d.lgs. n. 387 del 2003 e 4 e seguenti del d.lgs. n. 28 del 2011, nonché le previsioni del d.m. 10 settembre 2010 - che recano principi fondamentali della materia «produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia» - non tollerano eccezioni sull'intero territorio nazionale” (cfr. Corte cost., 13/05/2022, n. 121).

Vai al Documento
Condividi:
Logo e in sovrapposizione
31 Marzo 2025 Albo Gestori Ambientali: Deliberazione n. 1 del 6 marzo 2025
24 Marzo 2025 Elenco aggiornato dei CER per le varie tipologie di Pile e Batterie
20 Marzo 2025 Legge regionale di modifica alla L.R. n.46/2019: Aree Idonee Abruzzo (in attesa di pubblicazione)
19 Marzo 2025 CDC RAEE: siglato Accordo di programma per il triennio 2025-2027
17 Marzo 2025 Albo Nazionale Gestori Ambientali_ Deliberazione n. 2 Marzo 2025: modifica alla disciplina controlli
14 Marzo 2025 Nuove istruzioni operative dal GSE sul fine vita dei moduli fotovoltaici
13 Marzo 2025 Decreto MASE 2025 n.36: adozione del Piano integrato di attività e organizzazione 2025-2027 (in corso di registrazione)
10 Marzo 2025 Legge 28 Febbraio 2025 n. 20: in vigore dal 2 Marzo 2025
03 Marzo 2025 Decreto FER X transitorio: in vigore dal 28 Febbraio
03 Marzo 2025 DPCM 29 Gennaio 2025: Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l’approvazione del MUD per l’anno 2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi le novità più importanti dal mondo dei rifiuti.

Logo

Il Consorzio E-Cycle agisce in ambito comunitario (UE) e si rivolge agli stakeholders del settore dell'energia rinnovabile, quali produttori, installatori, manutentori ed EPC (Engineering Procurement Construction).

IL CONSORZIO
  • Chi Siamo
  • Perchè consorziarsi
  • Team
  • Contattaci
SERVIZI
  • Gestione RAEE
  • Trust e Garanzia
  • Logistica di gestione RAEE
  • Formazione
NOVITA'
  • Contributi & Commenti
  • Giurisprudenza
  • Leggi & Norme
  • Faq
AREA CONSORZIATI
  • Comunicazioni
  • Delibere
  • Iscrizione

© Copyright 2023 - Consorzio E-Cycle. - P.IVA 07419671214  |  Privacy Policy  |  Credits

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. - Scopri di piú OK