• IT
  • EN
e-cycle consorzio accreditato riconosciuto dal GSE
  • CONSORZIO
    • CHI SIAMO
    • DOCUMENTAZIONE
    • -> Autorizzazioni e Certificazioni
    • -> Statuto e Regolamento
    • -> MOG 231
    • CONSORZIARSI
    • -> Istruzioni per aderire
    • TRUST & GARANZIA
    • TEAM
  • ATTIVITA' e SERVIZI
    • GESTIONE FINE VITA RAEE
    • CONSULENZA
    • LOGISTICA
    • FORMAZIONE
  • ACADEMY
    • E-CYCLEacademy
    • -> Corsi di Formazione
  • E-CYCLEnews
    • Giurisprudenza
    • Leggi e Norme
    • Contributi e Commenti
  • AREA CONSORZIATI
    • E-CYCLEcloud
    • -> Delibere amministratore
    • -> Delibere assembleari
    • -> Comunicazioni interne
  • FAQ
  • CONTATTACI
  • LOGIN
  • IT  EN  

news Leggi & Norme

  • 06 Novembre 2023
  • Leggi & Norme
  • Giulia Ortolano Giulia Ortolano

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la direttiva RED III 2023/2413 sulla promozione dell’energia da fonti rinnovabili

La nuova direttiva del Parlamento e del Consiglio europeo modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 del Consiglio.

La nuova direttiva si inserisce nel contesto del Green Deal europeo, istituito nella comunicazione della Commissione dell’11 dicembre 2019, laddove il regolamento (UE) 2021/1119 del Parlamento europeo e del Consiglio ha stabilito l’obiettivo della neutralità climatica nell’Unione entro il 2050 e un traguardo climatico intermedio di una riduzione netta delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55 % rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030.

In linea con il piano REPowerEU si prevede un’accelerazione delle capacità eolica e solare oltreché un innalzamento al 42,5% degli obiettivi fissati per l’aumento della quota di energia rinnovabile nel mix energetico. Al di là di tale livello obbligatorio, gli Stati membri dovrebbero adoperarsi per conseguire collettivamente l’obiettivo complessivo dell’Unione del 45 % di energia da fonti rinnovabili.

In tema di tempi si prevede inoltre che la procedura di rilascio delle autorizzazioni per la revisione della potenza degli impianti di produzione di energia rinnovabile, per i nuovi impianti di potenza elettrica inferiore a 150 kW, per gli impianti di stoccaggio co-ubicati, compresi gli impianti elettrici e termali, e per la loro connessione alla rete, qualora siano ubicati in zone di accelerazione per le energie rinnovabili, non dura più di sei mesi. Tuttavia, nel caso di progetti in materia di energia eolica offshore, la procedura di rilascio delle autorizzazioni dura massimo 12 mesi. Ove debitamente giustificato in ragione di circostanze straordinarie, come ad esempio ragioni prioritarie per la sicurezza, se il progetto di revisione della potenza dell’impianto ha un impatto sostanziale sulla rete o sulla capacità, sulle dimensioni o sulla prestazione iniziali dell’impianto, gli Stati membri possono prorogare il termine di sei mesi di tre mesi al massimo e il termine di 12 mesi per progetti in materia di energia eolica offshore di sei mesi al massimo.

La procedura di rilascio delle autorizzazioni per la revisione della potenza degli impianti di produzione di energia rinnovabile, per i nuovi impianti di potenza elettrica inferiore a 150 kW e Per gli impianti situati al di fuori delle zone di accelerazione per le energie rinnovabili, è stabilito che la procedura non duri più di 12 mesi, comprese le valutazioni ambientali richieste dal diritto pertinente. Nel caso dei progetti in materia di energia rinnovabile offshore, la procedura di rilascio delle autorizzazioni non dura più di due anni. Ove debitamente giustificato in ragione di circostanze straordinarie, gli Stati membri possono prorogare entrambi tali periodi di tre mesi al massimo.
Condividi:
Logo e in sovrapposizione
31 Marzo 2025 Albo Gestori Ambientali: Deliberazione n. 1 del 6 marzo 2025
24 Marzo 2025 Elenco aggiornato dei CER per le varie tipologie di Pile e Batterie
20 Marzo 2025 Legge regionale di modifica alla L.R. n.46/2019: Aree Idonee Abruzzo (in attesa di pubblicazione)
19 Marzo 2025 CDC RAEE: siglato Accordo di programma per il triennio 2025-2027
17 Marzo 2025 Albo Nazionale Gestori Ambientali_ Deliberazione n. 2 Marzo 2025: modifica alla disciplina controlli
14 Marzo 2025 Nuove istruzioni operative dal GSE sul fine vita dei moduli fotovoltaici
13 Marzo 2025 Decreto MASE 2025 n.36: adozione del Piano integrato di attività e organizzazione 2025-2027 (in corso di registrazione)
10 Marzo 2025 Legge 28 Febbraio 2025 n. 20: in vigore dal 2 Marzo 2025
03 Marzo 2025 Decreto FER X transitorio: in vigore dal 28 Febbraio
03 Marzo 2025 DPCM 29 Gennaio 2025: Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l’approvazione del MUD per l’anno 2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi le novità più importanti dal mondo dei rifiuti.

Logo

Il Consorzio E-Cycle agisce in ambito comunitario (UE) e si rivolge agli stakeholders del settore dell'energia rinnovabile, quali produttori, installatori, manutentori ed EPC (Engineering Procurement Construction).

IL CONSORZIO
  • Chi Siamo
  • Perchè consorziarsi
  • Team
  • Contattaci
SERVIZI
  • Gestione RAEE
  • Trust e Garanzia
  • Logistica di gestione RAEE
  • Formazione
NOVITA'
  • Contributi & Commenti
  • Giurisprudenza
  • Leggi & Norme
  • Faq
AREA CONSORZIATI
  • Comunicazioni
  • Delibere
  • Iscrizione

© Copyright 2023 - Consorzio E-Cycle. - P.IVA 07419671214  |  Privacy Policy  |  Credits

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. - Scopri di piú OK