• IT
  • EN
e-cycle consorzio accreditato riconosciuto dal GSE
  • CONSORZIO
    • CHI SIAMO
    • Autorizzazioni e Certificazioni
    • CONSORZIARSI
    • TRUST & GARANZIA
    • TEAM
  • ATTIVITA' e SERVIZI
    • GESTIONE FINE VITA RAEE
    • CONSULENZA
    • LOGISTICA
    • FORMAZIONE
  • ACADEMY
    • E-CYCLEacademy
    • Corsi di Formazione
  • E-CYCLEnews
  • AREA CONSORZIATI
    • E-CYCLEcloud
    • Statuto e Regolamento
    • Delibere amministratore
    • Delibere assembleari
    • Comunicazioni interne
  • CONTATTACI
  • IT  EN  

news Contributi & Commenti

  • 20 Novembre 2023
  • Contributi & Commenti
  • Giulia Ortolano Giulia Ortolano

Approfondimenti dal Cdc RAEE sul Decreto per la preparazione per il riutilizzo

Con un incontro dedicato, nell'ambito degli appuntamenti svoltisi a Rimini in occasione della fiera Ecomondo, il Cdc RAEE ha affrontato il tema della preparazione al riutilizzo in forma semplificata, introdotta dal Decreto 119/2023. 

La normativa si applica a:
  • RAEE domestici o professionali & componenti di RAEE;
  • Rifiuti con codici CER 16.02.14, 16.02.16, 20.01.36;
  • Per volumi massimi pari a 500 ton/anno.
  • Centri di preparazione per il riutilizzo(impianti autorizzati).

Le operazioni di preparazione per il riutilizzo hanno a oggetto rifiuti idonei ad essere preparati per il loro reimpiego mediante operazioni di controllo, pulizia, smontaggio e riparazione che garantiscono l’ottenimento di prodotti o componenti di prodotti conformi al modello originario.

Le operazioni di preparazione per il riutilizzo consentono di ottenere prodotti o componenti di prodotti che, rispetto ai prodotti originari, abbiano la stessa finalità per la quale sono stati concepiti e le medesime caratteristiche merceologiche e garanzie di sicurezza come individuate dalla normativa tecnica di settore ovvero gli stessi requisiti previsti per l’immissione sul mercato.
Download:
ECOMONDO-Decreto-preparazione-riutilizzo
Condividi:
Logo e in sovrapposizione
27 Novembre 2023 Il nuovo Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti presentato dall'Albo Nazionale Gestori Ambientali
06 Novembre 2023 Un fine vita travagliato per il fotovoltaico incentivato
26 Giugno 2023 Assemblea dei Consorziati del 20/06/2023
24 Marzo 2023 Proposte per lo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia
20 Marzo 2023 K.EY – The Energy Transition Expo 2023
10 Marzo 2023 Pubblicato il nuovo Bando RAEE per l’assegnazione dei finanziamenti ai centri di raccolta comunali
09 Marzo 2023 Nominato il nuovo CdA del GSE
24 Febbraio 2023 I furbetti del 'rateino'
10 Febbraio 2023 Milleproroghe, approvato l'emendamento che fa slittare di sei mesi il termine per l'adesione a un sistema collettivo

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi le novità più importanti dal mondo dei rifiuti.

Logo

Il Consorzio E-Cycle agisce in ambito comunitario (UE) e si rivolge agli stakeholders del settore dell'energia rinnovabile, quali produttori, installatori, manutentori ed EPC (Engineering Procurement Construction).

IL CONSORZIO
  • Chi Siamo
  • Perchè consorziarsi
  • Team
  • Contattaci
SERVIZI
  • Gestione RAEE
  • Trust e Garanzia
  • Logistica di gestione RAEE
  • Formazione
NOVITA'
  • Contributi & Commenti
  • Giurisprudenza
  • Leggi & Norme
AREA CONSORZIATI
  • Comunicazioni
  • Delibere
  • Iscrizione

© Copyright 2023 - Consorzio E-Cycle. - P.IVA 07419671214  |  Privacy Policy  |  Credits

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. - Scopri di piú OK