• IT
  • EN
e-cycle consorzio accreditato riconosciuto dal GSE
  • CONSORZIO
    • CHI SIAMO
    • DOCUMENTAZIONE
    • -> Autorizzazioni e Certificazioni
    • -> Statuto e Regolamento
    • -> MOG 231
    • CONSORZIARSI
    • -> Istruzioni per aderire
    • TRUST & GARANZIA
    • TEAM
  • ATTIVITA' e SERVIZI
    • GESTIONE FINE VITA RAEE
    • CONSULENZA
    • LOGISTICA
    • FORMAZIONE
  • ACADEMY
    • E-CYCLEacademy
    • -> Corsi di Formazione
  • E-CYCLEnews
    • Giurisprudenza
    • Leggi e Norme
    • Contributi e Commenti
  • AREA CONSORZIATI
    • E-CYCLEcloud
    • -> Delibere amministratore
    • -> Delibere assembleari
    • -> Comunicazioni interne
  • FAQ
  • CONTATTACI
  • LOGIN
  • IT  EN  

news Leggi & Norme

  • 02 Gennaio 2024
  • Leggi & Norme
  • Ottavio Saia Ottavio Saia

Legge 30 dicembre 2023, n. 214: novità in materia di RAEE, trasparenza dei Sistemi Collettivi ed EPR

Entrata in vigore il 31 dicembre scorso come Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022, apporta modifiche alla disciplina della Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) e a quella dei RAEE e dei sistemi collettivi di finanziamento.

In materia di RAEE, l’articolo 6 reca alcune modifiche al testo dell’articolo 8 del decreto legislativo n. 49 del 2014,  introducendo tre nuovi commi rispetto al testo originario. L'obiettivo principale è quello di migliorare la trasparenza e la pubblicità in materia di trattamento di questa specifica categoria di rifiuti e di razionalizzare la disciplina in materia di contributi corrisposti in occasione dell’acquisto di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Il comma 3-bis, posposto al comma 3 dell’articolo 8 del decreto legislativo dispone che i sistemi di gestione individuali e collettivi assicurino la pubblicità, anche attraverso la diffusione sul proprio sito web, delle informazioni relative al valore dei contributi ambientali di cui al comma 3 e al periodo di loro applicazione, differenziati per ciascuna apparecchiatura elencata nei raggruppamenti di cui all'Allegato al decreto del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica 20 febbraio, n. 40. Il comma 3-ter dispone che le informazioni di cui al comma 3-bis sono pubblicate e aggiornate a cura dei sistemi di gestione individuali e collettivi entro trenta giorni dalla determinazione del valore dei contributi. Il comma 3-quater, da ultimo, dispone che i sistemi collettivi di cui al comma 2, che destinano in tutto o in parte gli avanzi di gestione provenienti dai contributi ambientali alla riduzione degli importi dei contributi stessi, assicurano la pubblicità ai sensi dei commi 3-bis e 3-ter anche degli importi dei contributi così determinati.

L’articolo 7 reca una precisazione in merito alle funzioni di vigilanza e controllo sul rispetto degli obblighi derivanti dalla responsabilità estesa del produttore affidate al Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica e modifica la quota minima di mercato che deve essere rappresentata da ciascun sistema collettivo di gestione dei RAEE, nonché la disciplina del Centro di coordinamento RAEE. 
In tema di Responsabilità Estesa del Produttore, il comma 1 dell'art. 7 integra il disposto del c.6 dell’art. 178-ter del Codice dell'ambiente (D.Lgs. 152/2006) precisando che la verifica della corretta attuazione degli obblighi derivanti dalla responsabilità estesa del produttore è affidata al Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (MASE) e va condotta non solo per ciascun sistema di responsabilità estesa del produttore istituito e per tutti i soggetti responsabili (art. 178-ter co. 6, lett. e), ma anche tenendo conto degli ulteriori requisiti di legge stabiliti per le diverse filiere. Il comma 2, lettera a), modifica il comma 10-bis dell’art. 10 del D.Lgs. 49/2014, che disciplina la quota minima di mercato che deve essere rappresentata da ciascun sistema collettivo di gestione dei RAEE. Il testo vigente prevede che ciascun sistema collettivo deve rappresentare una quota di mercato di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), immessa complessivamente sul mercato nell'anno solare precedente dai produttori che lo costituiscono, almeno superiore al 3 per cento, in almeno un raggruppamento. La lettera in esame è volta a ridurre dal 3% all’1% la quota minima di mercato, precisando che tale percentuale:

- dev’essere conseguita in relazione ad almeno un raggruppamento;
- o in alternativa può essere ottenuta come somma delle percentuali in ogni singolo raggruppamento. 

Il comma 2, lettera b), modifica la disciplina del Centro di coordinamento RAEE (Cdc RAEE) recata dall’art. 33 del D.Lgs. 49/2014. Il testo vigente consente ai sistemi individuali di gestione dei RAEE domestici, nonché ai sistemi individuali e collettivi di gestione dei RAEE professionali di partecipare al Cdc RAEE. Il nuovo testo, riscritto dal comma in esame, prevede la partecipazione obbligatoria al Cdc RAEE dei sistemi individuali di gestione dei RAEE domestici. Viene inoltre introdotto l’obbligo di partecipare al Cdc RAEE anche per i sistemi di gestione individuali o collettivi di RAEE fotovoltaici. Resta invece confermata la facoltà (e non l’obbligo) di iscrizione al Cdc RAEE per i sistemi individuali e collettivi di gestione dei RAEE professionali. Una seconda modifica (recata dal numero 2) della lettera in esame, estende anche ai sistemi individuali il ruolo di coordinamento del Cdc RAEE.

Anche in questo caso va tuttavia sottolineata la brutta abitudine del nostro Legislatore di confezionare o farsi suggerire norme imperfette, senza sanzione, con i risultati che ne conseguono e con le autorità di controllo che vagano sprovviste di strumenti coercitivi.

Link AL DOCUMENTO UFFICIALE

Condividi:
Logo e in sovrapposizione
31 Marzo 2025 Albo Gestori Ambientali: Deliberazione n. 1 del 6 marzo 2025
24 Marzo 2025 Elenco aggiornato dei CER per le varie tipologie di Pile e Batterie
20 Marzo 2025 Legge regionale di modifica alla L.R. n.46/2019: Aree Idonee Abruzzo (in attesa di pubblicazione)
19 Marzo 2025 CDC RAEE: siglato Accordo di programma per il triennio 2025-2027
17 Marzo 2025 Albo Nazionale Gestori Ambientali_ Deliberazione n. 2 Marzo 2025: modifica alla disciplina controlli
14 Marzo 2025 Nuove istruzioni operative dal GSE sul fine vita dei moduli fotovoltaici
13 Marzo 2025 Decreto MASE 2025 n.36: adozione del Piano integrato di attività e organizzazione 2025-2027 (in corso di registrazione)
10 Marzo 2025 Legge 28 Febbraio 2025 n. 20: in vigore dal 2 Marzo 2025
03 Marzo 2025 Decreto FER X transitorio: in vigore dal 28 Febbraio
03 Marzo 2025 DPCM 29 Gennaio 2025: Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l’approvazione del MUD per l’anno 2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi le novità più importanti dal mondo dei rifiuti.

Logo

Il Consorzio E-Cycle agisce in ambito comunitario (UE) e si rivolge agli stakeholders del settore dell'energia rinnovabile, quali produttori, installatori, manutentori ed EPC (Engineering Procurement Construction).

IL CONSORZIO
  • Chi Siamo
  • Perchè consorziarsi
  • Team
  • Contattaci
SERVIZI
  • Gestione RAEE
  • Trust e Garanzia
  • Logistica di gestione RAEE
  • Formazione
NOVITA'
  • Contributi & Commenti
  • Giurisprudenza
  • Leggi & Norme
  • Faq
AREA CONSORZIATI
  • Comunicazioni
  • Delibere
  • Iscrizione

© Copyright 2023 - Consorzio E-Cycle. - P.IVA 07419671214  |  Privacy Policy  |  Credits

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. - Scopri di piú OK