• IT
  • EN
e-cycle consorzio accreditato riconosciuto dal GSE
  • CONSORZIO
    • CHI SIAMO
    • DOCUMENTAZIONE
    • -> Autorizzazioni e Certificazioni
    • -> Statuto e Regolamento
    • -> MOG 231
    • CONSORZIARSI
    • -> Istruzioni per aderire
    • -> Contributo Ambientale e Garanzia
    • TRUST & GARANZIA
    • TEAM
  • ATTIVITA' e SERVIZI
    • GESTIONE FINE VITA RAEE
    • CONSULENZA
    • LOGISTICA
    • FORMAZIONE
  • ACADEMY
    • E-CYCLEacademy
    • -> Corsi di Formazione
  • E-CYCLEnews
    • Giurisprudenza
    • Leggi e Norme
    • Contributi e Commenti
  • AREA CONSORZIATI
    • E-CYCLEcloud
    • -> Delibere amministratore
    • -> Delibere assembleari
    • -> Comunicazioni interne
  • FAQ
  • CONTATTACI
  • LOGIN
  • IT  EN  

news Leggi & Norme

  • 26 Agosto 2024
  • Leggi & Norme

Il nuovo Testo Unico sulle Rinnovabili

Il 7 Agosto 2024 il Consiglio dei ministri ha approvato in via preliminare lo schema di decreto legislativo in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili ed i suoi regimi amministrativi, in attuazione della legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (legge 5 agosto 2022 n. 118).

Il provvedimento risponde agli obiettivi di semplificazione individuati dal Pnrr, e compie un riordino della normativa che disciplina la realizzazione degli impianti FER, per favorire la competitività e agevolare l'installazione degli impianti.

Di seguito i regimi amministrativi previsti per la realizzazione degli impianti su cui si focalizza il Decreto:

1) Attività Libera;
2) Procedura Abilitativa Semplificata (“PAS”);
3) Autorizzazione Unica (“AU”)

1) Relativamente all'attività libera il provvedimento dispone che l'attività libera non richieda atti di assenso o dichiarazioni, tranne per il caso di vincoli paesaggistici, in cui l’autorità dovrà esprimersi entro trenta giorni.

2) Per la procedura abilitativa semplificata, il decreto dispone che sono soggetti a tale regime, gli interventi di nuova realizzazione elencati nell'allegato B al Testo Unico Rinnovabili ed interventi su impianti esistenti relativi a:

a) modifiche, ivi inclusi il potenziamento, il ripotenziamento, il rifacimento e la ricostruzione, anche integrale, di impianti a fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica, fatta eccezione per gli impianti di produzione di biometano, a condizione che non comportino un incremento dell’area occupata dall’impianto esistente superiore al 20%;

b) sostituzione di impianti solari termici, con potenza termica fino a 10 MW, a servizio di edifici installati su strutture e edifici esistenti o sulle loro pertinenze.

Per tale procedura, il decreto distingue poi:

a) casi in cui siano necessari atti di assenso rientranti nella competenza comunale: il Comune li adotta entro il termine di 45 giorni dalla presentazione del progetto, decorso il quale senza che sia stato notificato al soggetto proponente un provvedimento espresso di diniego, il titolo abilitativo si intende rilasciato senza prescrizioni;

b) interventi che richiedono l'assenso di amministrazioni diverse: in tali casi, il Comune convoca, entro 5 giorni dalla data di presentazione del progetto, la Conferenza di servizi.

3) Per gli interventi che rientrano nel regime di Autorizzazione unica, ed in particolare quelli elencati nell'Allegato C (tra i quali: interventi di realizzazione degli impianti produzione di energia elettrica a fonti rinnovabili di potenza superiore a 300 MW, impianti off-shore a mare etc.) il Decreto descrive poi il procedimento relativo alla fase successiva alla presentazione dell'istanza di autorizzazione e fissa in 120 giorni decorrenti dalla data della prima riunione il termine di conclusione della conferenza servizi.

Tale istanza andrà presentata rispettivamente:

a) alla Regione, per impianti sotto i 300 megawatt;

b) al MASE per impianti sopra soglia, di cui all'allegato C. Sezione II.

Ratio della norma è dunque quella di compiere un passo importante verso la sostenibilità dell'economia italiana, attraverso la previsione di una cornice unitaria ed uniforme, la riduzione della burocrazia e la semplificazione nei confronti delle imprese che operano nel settore delle rinnovabili.

Download:
Bozza-testo-unico-FER-con-allegati
Condividi:
Logo e in sovrapposizione
31 Marzo 2025 Albo Gestori Ambientali: Deliberazione n. 1 del 6 marzo 2025
24 Marzo 2025 Elenco aggiornato dei CER per le varie tipologie di Pile e Batterie
20 Marzo 2025 Legge regionale di modifica alla L.R. n.46/2019: Aree Idonee Abruzzo (in attesa di pubblicazione)
19 Marzo 2025 CDC RAEE: siglato Accordo di programma per il triennio 2025-2027
17 Marzo 2025 Albo Nazionale Gestori Ambientali_ Deliberazione n. 2 Marzo 2025: modifica alla disciplina controlli
14 Marzo 2025 Nuove istruzioni operative dal GSE sul fine vita dei moduli fotovoltaici
13 Marzo 2025 Decreto MASE 2025 n.36: adozione del Piano integrato di attività e organizzazione 2025-2027 (in corso di registrazione)
10 Marzo 2025 Legge 28 Febbraio 2025 n. 20: in vigore dal 2 Marzo 2025
03 Marzo 2025 Decreto FER X transitorio: in vigore dal 28 Febbraio
03 Marzo 2025 DPCM 29 Gennaio 2025: Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l’approvazione del MUD per l’anno 2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi le novità più importanti dal mondo dei rifiuti.

Logo

Il Consorzio E-Cycle agisce in ambito comunitario (UE) e si rivolge agli stakeholders del settore dell'energia rinnovabile, quali produttori, installatori, manutentori ed EPC (Engineering Procurement Construction).

IL CONSORZIO
  • Chi Siamo
  • Perchè consorziarsi
  • Team
  • Contattaci
SERVIZI
  • Gestione RAEE
  • Trust e Garanzia
  • Logistica di gestione RAEE
  • Formazione
NOVITA'
  • Contributi & Commenti
  • Giurisprudenza
  • Leggi & Norme
  • Faq
AREA CONSORZIATI
  • Comunicazioni
  • Delibere
  • Iscrizione

© Copyright 2023 - Consorzio E-Cycle. - P.IVA 07419671214  |  Privacy Policy  |  Credits

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. - Scopri di piú OK