• IT
  • EN
e-cycle consorzio accreditato riconosciuto dal GSE
  • CONSORZIO
    • CHI SIAMO
    • DOCUMENTAZIONE
    • -> Autorizzazioni e Certificazioni
    • -> Statuto e Regolamento
    • -> MOG 231
    • CONSORZIARSI
    • -> Istruzioni per aderire
    • TRUST & GARANZIA
    • TEAM
  • ATTIVITA' e SERVIZI
    • GESTIONE FINE VITA RAEE
    • CONSULENZA
    • LOGISTICA
    • FORMAZIONE
  • ACADEMY
    • E-CYCLEacademy
    • -> Corsi di Formazione
  • E-CYCLEnews
    • Giurisprudenza
    • Leggi e Norme
    • Contributi e Commenti
  • AREA CONSORZIATI
    • E-CYCLEcloud
    • -> Delibere amministratore
    • -> Delibere assembleari
    • -> Comunicazioni interne
  • FAQ
  • CONTATTACI
  • LOGIN
  • IT  EN  

news Leggi & Norme

  • 01 Agosto 2024
  • Leggi & Norme

d.Lgs. 12 luglio 2024 n. 103 - Controlli amministrativi sulle attività economiche

Con il d.Lgs 103/2024 nasce un nuovo approccio in materia di controlli amministrativi da parte della Pubblica Amministrazione. Il decreto, in vigore dal 2 agosto 2024, prevede nuove regole per le Amministrazioni preposte ai controlli amministrativi ambientali e  sicurezza sul lavoro, tra le quali:

  • sistema di identificazione del rischio, cui consegue il rilascio di un bollino certificativo di basso rischio da parte di Enti accreditati, con il diritto per l’impresa, risultata a rischio basso, di essere sottoposta a controlli con un intervallo non inferiore a un anno
  • norme tecniche UNI per le attività di certificazione dell'identificazione del rischio
  • censimento e programmazione dei controlli da parte della PA tenendo conto di un “fattore di rischio” riferito ai seguenti ambiti omogenei:

        protezione ambientale;
        igiene e salute pubblica;
        sicurezza pubblica;
        tutela della fede pubblica;
        sicurezza dei lavoratori.

  • obbligo di preavviso, con notifica, di almeno 10 giorni con elenco dei documenti/informazioni da fornire
  • attivazione del meccanismo di diffida prima della contestazione sanzionatoria
  • fascicolo informatico d’impresa, che conterrà tutte le informazioni volte a garantire la non ripetizione dei controlli
  • periodo di franchigia per chi ha superato positivamente un controllo, con il rafforzamento del rapporto di fiducia reciproca tra Istituzioni e attività economiche che svolgono la loro attività nel rispetto delle norme
  • introduzione dei concetti di violazioni sanabili e non punibilità per "errore scusabile" per sanzioni amministrative pecuniarie al di sotto di 5.000 euro 

Ricordiamo che tali regole non sono applicabili nel caso di richieste dell’Autorità giudiziaria o di circostanziate segnalazioni di soggetti privati o pubblici, nei casi previsti dal diritto dell’Unione europea, nei casi di controlli per la sicurezza sui luoghi di lavoro e, comunque, ogni qual volta emergano situazioni di rischio, per i quali le amministrazioni programmano i controlli e i relativi accessi ispettivi con intervalli temporali correlati alla gravità del rischio


Link AL DOCUMENTO UFFICIALE

Condividi:
Logo e in sovrapposizione
31 Marzo 2025 Albo Gestori Ambientali: Deliberazione n. 1 del 6 marzo 2025
24 Marzo 2025 Elenco aggiornato dei CER per le varie tipologie di Pile e Batterie
20 Marzo 2025 Legge regionale di modifica alla L.R. n.46/2019: Aree Idonee Abruzzo (in attesa di pubblicazione)
19 Marzo 2025 CDC RAEE: siglato Accordo di programma per il triennio 2025-2027
17 Marzo 2025 Albo Nazionale Gestori Ambientali_ Deliberazione n. 2 Marzo 2025: modifica alla disciplina controlli
14 Marzo 2025 Nuove istruzioni operative dal GSE sul fine vita dei moduli fotovoltaici
13 Marzo 2025 Decreto MASE 2025 n.36: adozione del Piano integrato di attività e organizzazione 2025-2027 (in corso di registrazione)
10 Marzo 2025 Legge 28 Febbraio 2025 n. 20: in vigore dal 2 Marzo 2025
03 Marzo 2025 Decreto FER X transitorio: in vigore dal 28 Febbraio
03 Marzo 2025 DPCM 29 Gennaio 2025: Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l’approvazione del MUD per l’anno 2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi le novità più importanti dal mondo dei rifiuti.

Logo

Il Consorzio E-Cycle agisce in ambito comunitario (UE) e si rivolge agli stakeholders del settore dell'energia rinnovabile, quali produttori, installatori, manutentori ed EPC (Engineering Procurement Construction).

IL CONSORZIO
  • Chi Siamo
  • Perchè consorziarsi
  • Team
  • Contattaci
SERVIZI
  • Gestione RAEE
  • Trust e Garanzia
  • Logistica di gestione RAEE
  • Formazione
NOVITA'
  • Contributi & Commenti
  • Giurisprudenza
  • Leggi & Norme
  • Faq
AREA CONSORZIATI
  • Comunicazioni
  • Delibere
  • Iscrizione

© Copyright 2023 - Consorzio E-Cycle. - P.IVA 07419671214  |  Privacy Policy  |  Credits

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. - Scopri di piú OK