• IT
  • EN
e-cycle consorzio accreditato riconosciuto dal GSE
  • CONSORZIO
    • CHI SIAMO
    • DOCUMENTAZIONE
    • -> Autorizzazioni e Certificazioni
    • -> Statuto e Regolamento
    • -> MOG 231
    • CONSORZIARSI
    • -> Istruzioni per aderire
    • TRUST & GARANZIA
    • TEAM
  • ATTIVITA' e SERVIZI
    • GESTIONE FINE VITA RAEE
    • CONSULENZA
    • LOGISTICA
    • FORMAZIONE
  • ACADEMY
    • E-CYCLEacademy
    • -> Corsi di Formazione
  • E-CYCLEnews
    • Giurisprudenza
    • Leggi e Norme
    • Contributi e Commenti
  • AREA CONSORZIATI
    • E-CYCLEcloud
    • -> Delibere amministratore
    • -> Delibere assembleari
    • -> Comunicazioni interne
  • FAQ
  • CONTATTACI
  • LOGIN
  • IT  EN  

news Giurisprudenza

  • 02 Settembre 2024
  • Giurisprudenza

TAR Sicilia e definzione aree idonee e non idonee: sent. n. 2475/2024

Con sentenza n. 2475/2024 il TAR Sicilia si è pronunciato circa il ricorso proposto da una società nei confronti della Presidenza della Regione Siciliana, Regione Siciliana, Assessorato Regionale Beni Culturali e Identità Siciliana, Regione Siciliana, Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Caltanissetta, Regione Siciliana, Assessorato Territorio e Ambiente, Regione Siciliana Dipartimento Ambiente, riguardo la realizzazione nel comune di Gela,  di un progetto per un impianto agrovoltaico della potenza di 7,29.

Ed invero, la società impugnava la nota prot. 6686 del 20/11/2023 della Soprintendenza di Caltanissetta, relativa alla realizzazione di un impianto agrovoltaico (ex. art. 27 bis del D.lgs. 152/2006), nella parte in cui esprimeva “parere favorevole" limitatamente alla realizzazione dell’impianto in oggetto posto al di fuori della fascia di 500 metri dal perimetro dell’area tutelata di “Manfria” ex art. 136 d. lgs n. 42/2004.

Difatti, terminata la fase istruttoria e la consultazione del pubblico, la Soprintendenza, dopo aver espresso dapprima  parere favorevole alla realizzazione dell'impianto, con successiva Conferenza Servizi, contraddiceva quanto stabilito in precedenza, ritenendo, quindi, che l'impianto non potesse occupare “con pannelli fotovoltaici e/o cabine di trasformazione e/o impianti in genere, tranne le opere in sottosuolo, nella fascia di rispetto di 500 metri dall’area tutelata di “Manfria” ex art. 136 del decreto legislativo n. 42/2004 ”.

L’Amministrazione sosteneva quindi, che in virtù della modifica della disciplina delle aree idonee ai sensi dell’art. 20, comma 8, lett. c quater del D.Lgs. 199/2021, non fosse più possibile realizzare l’impianto nella distanza di 500 metri da un bene tutelato.

I Giudici amministrativi, chiamati a dirimere la controversia, sostenevano che:

L’art. 20, comma 8 lett. c- quater, del D. Lgs. 199/2021 definisce le aree “idonee” richiamando il parametro dei 500 metri dalle aree vincolate, senza per questo introdurre previsioni automaticamente ostative per le aree “non idonee" per le quali invece, il comma 7 statuisce che “Le aree non incluse tra le aree idonee non possono essere dichiarate non idonee all'installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile, in ragione della sola mancata inclusione nel novero delle aree idonee".

Per questo motivo, la norma deve considerarsi chiara nello stabilire che la mancata inclusione tra le aree idonee, non implichi l’automatica qualificazione dell’area dell’impianto quale non idonea, occorrendo a tale fine una specifica motivazione per la salvaguardia di interessi opposti all’installazione dell’impianto FER.

E questo in coerenza con quanto derivante da recenti pronunce giurisprudenziali, secondo le quali è necessario operare un bilanciamento in concreto degli interessi, in modo da garantire la migliore valorizzazione di tutti gli interessi pubblici implicati, e non l'applicazione standardizzata di un divieto.

Per tale motivazioni, il TAR ha accolto il ricorso, ritenendolo fondato.
Download:
TAR SICILIA_2475_2024
Condividi:
Logo e in sovrapposizione
21 Marzo 2025 TAR Lombardia Sent. n. 550/2025: rapporto tra D. Lgs Aree Idonee e fonti normative locali
14 Marzo 2025 Corte Cost. Sent n. 28/2025: illegittimità costituzionale norme a tutela del paesaggio (art. 3 Legge n. 5 del 2024 Regione Sardegna)
07 Marzo 2025 CdS Sent. n. 00392/2025: sulla VIA di un parco agrivoltaico e vincolo archeologico del Mic
28 Febbraio 2025 CdS Sent. n. 00867/2025:sulle procedure di VIA e tipologia di silenzio amministrativo
24 Febbraio 2025 TAR Puglia Sent. n. 00212/2025: aree idonee e incompatibilità paesaggistiche
14 Febbraio 2025 TAR Basilicata Sent. n.00095/2025 : vincolo d'esproprio e usi civici
02 Dicembre 2024 Tar Toscana Sent n.01359/2024: idoneità dell'area e distanza da bene tutelato
18 Novembre 2024 Cds ordinanza n. 04298/2024 : sospeso parzialmente il dm Aree Idonee
30 Settembre 2024 Tar Veneto Sent. n. 02146/2024 : la diffida della Pa in mancanza di data non può giustificare la sospensione dell'autorizzazione alla gestione dei rifiuti
09 Settembre 2024 CdS sent. n. 3627/2021: Sulla possibilità futura di considerare gli impianti eolici elementi da valorizzare

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi le novità più importanti dal mondo dei rifiuti.

Logo

Il Consorzio E-Cycle agisce in ambito comunitario (UE) e si rivolge agli stakeholders del settore dell'energia rinnovabile, quali produttori, installatori, manutentori ed EPC (Engineering Procurement Construction).

IL CONSORZIO
  • Chi Siamo
  • Perchè consorziarsi
  • Team
  • Contattaci
SERVIZI
  • Gestione RAEE
  • Trust e Garanzia
  • Logistica di gestione RAEE
  • Formazione
NOVITA'
  • Contributi & Commenti
  • Giurisprudenza
  • Leggi & Norme
  • Faq
AREA CONSORZIATI
  • Comunicazioni
  • Delibere
  • Iscrizione

© Copyright 2023 - Consorzio E-Cycle. - P.IVA 07419671214  |  Privacy Policy  |  Credits

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. - Scopri di piú OK