• IT
  • EN
e-cycle consorzio accreditato riconosciuto dal GSE
  • CONSORZIO
    • CHI SIAMO
    • DOCUMENTAZIONE
    • -> Autorizzazioni e Certificazioni
    • -> Statuto e Regolamento
    • -> MOG 231
    • CONSORZIARSI
    • -> Istruzioni per aderire
    • -> Contributo Ambientale e Garanzia
    • TRUST & GARANZIA
    • TEAM
  • ATTIVITA' e SERVIZI
    • GESTIONE FINE VITA RAEE
    • CONSULENZA
    • LOGISTICA
    • FORMAZIONE
  • ACADEMY
    • E-CYCLEacademy
    • -> Corsi di Formazione
  • E-CYCLEnews
    • Giurisprudenza
    • Leggi e Norme
    • Contributi e Commenti
  • AREA CONSORZIATI
    • E-CYCLEcloud
    • -> Delibere amministratore
    • -> Delibere assembleari
    • -> Comunicazioni interne
  • FAQ
  • CONTATTACI
  • LOGIN
  • IT  EN  

news Contributi & Commenti

  • 04 Agosto 2025
  • Contributi & Commenti
  • Ottavio Saia Ottavio Saia

Materie prime critiche: la Commissione UE elenca prodotti e rifiuti strategici per il recupero

La Commissione Europea ha diffuso la bozza di regolamento attuativo del Regolamento (UE) 2024/1252, che istituisce un quadro normativo per assicurare la disponibilità sicura e sostenibile delle materie prime critiche (CRM). Il documento, ancora in fase preliminare, propone un elenco di prodotti, componenti e flussi di rifiuti che presentano un potenziale significativo per il recupero di tali materiali strategici, destinato a orientare le politiche nazionali degli Stati membri.

Tra i settori evidenziati emergono in particolare i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), le batterie e le turbine eoliche. Questi ambiti rappresentano una risorsa chiave per il recupero di metalli e materiali critici, fondamentali per l’industria europea della transizione verde e digitale.

Nel caso dei RAEE, la Commissione include componenti come magneti permanenti, hard disk, compressori, schermi (CRT, LCD, plasma, film sottile), schede elettroniche, cavi, celle e telai fotovoltaici. È considerata rilevante anche la frazione residua dopo lo smontaggio pre-trattamento, spesso ricca di materiali strategici.

Per quanto riguarda le batterie, il regolamento si concentra sui materiali attivi del catodo e dell’anodo, sui collettori di corrente, sui sistemi di gestione elettronica e sui cavi interni. La crescente diffusione delle batterie al litio nei veicoli elettrici e nei sistemi di accumulo energetico rende questo flusso particolarmente strategico.

Le turbine eoliche, insieme alle infrastrutture collegate, costituiscono un altro settore prioritario. Tra i componenti citati figurano magneti permanenti, generatori, trasformatori, inverter e cablaggi, tutti contenenti elementi come terre rare, rame e altri metalli critici.

Sebbene l’elenco non sia vincolante, rappresenta un riferimento per i programmi nazionali che i Paesi dell’UE sono chiamati a elaborare ai sensi dell’articolo 26 del Regolamento (UE) 2024/1252. Il settore dei rifiuti estrattivi è escluso, essendo disciplinato separatamente.

Una volta approvato, il regolamento entrerà in vigore venti giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea e sarà direttamente applicabile in tutti gli Stati membri.


Link AL DOCUMENTO UFFICIALE

Condividi:
Logo e in sovrapposizione
06 Agosto 2025 Comitato di Vigilanza RAEE - Parere 28 luglio 2025
05 Agosto 2025 Quella nebbia giuridica che genera incidenti
01 Agosto 2025 L'informazione sui RAEE vale il 3% dei ricavi
31 Luglio 2025 Le Novità del Decreto-Legge "Terra dei Fuochi"
25 Luglio 2025 Rapporti 2005 anno 2003 ISPRA: raccolta RAEE in calo e sistema sotto stress
24 Luglio 2025 Raccolta RAEE insufficiente: si prepara la "RAEE TAX"
03 Maggio 2025 Rapporto CdC RAEE 2024: tra piccoli progressi e grandi ritardi
31 Marzo 2025 CDC RAEE: Rapporto annuale 2024
31 Marzo 2025 GSE: CER e gruppo di autoconsumatori prorogato sportello PNRR

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi le novità più importanti dal mondo dei rifiuti.

Logo

Il Consorzio E-Cycle agisce in ambito comunitario (UE) e si rivolge agli stakeholders del settore dell'energia rinnovabile, quali produttori, installatori, manutentori ed EPC (Engineering Procurement Construction).

IL CONSORZIO
  • Chi Siamo
  • Perchè consorziarsi
  • Team
  • Contattaci
SERVIZI
  • Gestione RAEE
  • Trust e Garanzia
  • Logistica di gestione RAEE
  • Formazione
NOVITA'
  • Contributi & Commenti
  • Giurisprudenza
  • Leggi & Norme
  • Faq
AREA CONSORZIATI
  • Comunicazioni
  • Delibere
  • Iscrizione

© Copyright 2023 - Consorzio E-Cycle. - P.IVA 07419671214  |  Privacy Policy  |  Credits

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. - Scopri di piú OK