• IT
  • EN
e-cycle consorzio accreditato riconosciuto dal GSE
  • CONSORZIO
    • CHI SIAMO
    • DOCUMENTAZIONE
    • -> Autorizzazioni e Certificazioni
    • -> Statuto e Regolamento
    • -> MOG 231
    • CONSORZIARSI
    • -> Istruzioni per aderire
    • -> Contributo Ambientale e Garanzia
    • TRUST & GARANZIA
    • TEAM
  • ATTIVITA' e SERVIZI
    • GESTIONE FINE VITA RAEE
    • CONSULENZA
    • LOGISTICA
    • FORMAZIONE
  • ACADEMY
    • E-CYCLEacademy
    • -> Corsi di Formazione
  • E-CYCLEnews
    • Giurisprudenza
    • Leggi e Norme
    • Contributi e Commenti
  • AREA CONSORZIATI
    • E-CYCLEcloud
    • -> Delibere amministratore
    • -> Delibere assembleari
    • -> Comunicazioni interne
  • FAQ
  • CONTATTACI
  • LOGIN
  • IT  EN  

news Contributi & Commenti

  • 06 Agosto 2025
  • Contributi & Commenti

Comitato di Vigilanza RAEE - Parere 28 luglio 2025

Il parere del Comitato di vigilanza RAEE-RiPA del 28 luglio 2025 fornisce un chiarimento importante in merito all'inquadramento giuridico dei soggetti che svolgono attività di ricondizionamento di AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), in particolare quando tale attività è finalizzata all’esportazione.

Secondo il Comitato:

  • L’azienda che ricondiziona AEE per esportarle non assume la qualifica di “produttore” ai sensi dell’art. 4, comma 1, lett. g) del D.Lgs. 49/2014;

  • Di conseguenza, non è soggetta agli obblighi previsti per i produttori, tra cui:

    • l’obbligo di iscrizione al Registro nazionale dei soggetti obbligati al finanziamento dei sistemi di gestione dei RAEE (art. 29),

    • e gli obblighi previsti all’art. 8 in materia di finanziamento e gestione dei RAEE.

1. Definizione di "produttore" (art. 4, co. 1, lett. g) D.Lgs. 49/2014):

È produttore chi:

  • fabbrica e vende AEE con il proprio marchio;

  • rivende con il proprio marchio AEE prodotte da altri;

  • importa o immette sul mercato nazionale AEE da un Paese terzo o altro Stato membro.

Esclusione: il soggetto che ricondiziona AEE usate per destinarle all’estero non immette nuovi prodotti sul mercato nazionale, né li distribuisce a utilizzatori in Italia.

2. Obblighi del produttore (art. 8 e art. 29):

  • L’art. 8 prevede l’obbligo per i produttori di finanziare la gestione dei RAEE;

  • L’art. 29 impone l’iscrizione al Registro nazionale.

Se il soggetto non è qualificabile come produttore, non si applicano tali obblighi.

Link AL DOCUMENTO UFFICIALE

Condividi:
Logo e in sovrapposizione
05 Agosto 2025 Quella nebbia giuridica che genera incidenti
04 Agosto 2025 Materie prime critiche: la Commissione UE elenca prodotti e rifiuti strategici per il recupero
01 Agosto 2025 L'informazione sui RAEE vale il 3% dei ricavi
31 Luglio 2025 Le Novità del Decreto-Legge "Terra dei Fuochi"
25 Luglio 2025 Rapporti 2005 anno 2003 ISPRA: raccolta RAEE in calo e sistema sotto stress
24 Luglio 2025 Raccolta RAEE insufficiente: si prepara la "RAEE TAX"
03 Maggio 2025 Rapporto CdC RAEE 2024: tra piccoli progressi e grandi ritardi
31 Marzo 2025 CDC RAEE: Rapporto annuale 2024
31 Marzo 2025 GSE: CER e gruppo di autoconsumatori prorogato sportello PNRR

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi le novità più importanti dal mondo dei rifiuti.

Logo

Il Consorzio E-Cycle agisce in ambito comunitario (UE) e si rivolge agli stakeholders del settore dell'energia rinnovabile, quali produttori, installatori, manutentori ed EPC (Engineering Procurement Construction).

IL CONSORZIO
  • Chi Siamo
  • Perchè consorziarsi
  • Team
  • Contattaci
SERVIZI
  • Gestione RAEE
  • Trust e Garanzia
  • Logistica di gestione RAEE
  • Formazione
NOVITA'
  • Contributi & Commenti
  • Giurisprudenza
  • Leggi & Norme
  • Faq
AREA CONSORZIATI
  • Comunicazioni
  • Delibere
  • Iscrizione

© Copyright 2023 - Consorzio E-Cycle. - P.IVA 07419671214  |  Privacy Policy  |  Credits

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. - Scopri di piú OK