• IT
  • EN
e-cycle consorzio accreditato riconosciuto dal GSE
  • CONSORZIO
    • CHI SIAMO
    • DOCUMENTAZIONE
    • -> Autorizzazioni e Certificazioni
    • -> Statuto e Regolamento
    • -> MOG 231
    • CONSORZIARSI
    • -> Istruzioni per aderire
    • -> Contributo Ambientale e Garanzia
    • TRUST & GARANZIA
    • TEAM
  • ATTIVITA' e SERVIZI
    • GESTIONE FINE VITA RAEE
    • CONSULENZA
    • LOGISTICA
    • FORMAZIONE
  • ACADEMY
    • E-CYCLEacademy
    • -> Corsi di Formazione
  • E-CYCLEnews
    • Giurisprudenza
    • Leggi e Norme
    • Contributi e Commenti
  • AREA CONSORZIATI
    • E-CYCLEcloud
    • -> Delibere amministratore
    • -> Delibere assembleari
    • -> Comunicazioni interne
  • FAQ
  • CONTATTACI
  • LOGIN
  • IT  EN  

news Contributi & Commenti

  • 13 Gennaio 2025
  • Contributi & Commenti

Energy release 2.0: proroga del termine per presentazione delle istanze

Prorogato al 14 Febbraio 2025 il termine entro il quale presentare la manifestazione di interesse per l'accesso alla misura Energy Release 2.0.

Unitamente al predetto termine, è stata quindi prorogato anche quello relativo alla stipula del contratto di anticipazione, posticipato al 30 maggio 2025.

Si rammenta che la misura è finalizzata a favorire l'installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili, rivolta ai soggetti energivori iscritti nell'elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica.

L'iter si articola nelle seguenti fasi:

1) assegnazione dell'energia nella disponibilità del GSE
2) periodo di anticipazione
3) periodo di restituzione

Il periodo di anticipazione ha una durata pari a due anni, durante i quali il GSE cede l'energia nella sua disponibilità in cambio dell'impegno alla realizzazione di impianti rinnovabili.

Nei venti anni successivi verrà poi restituita l'energia anticipata.

Per ulteriori dettagli e per consultare il bando aggiornato si rinvia al sito ufficiale del GSE.

Link AL DOCUMENTO UFFICIALE

Condividi:
Logo e in sovrapposizione
06 Agosto 2025 Comitato di Vigilanza RAEE - Parere 28 luglio 2025
05 Agosto 2025 Quella nebbia giuridica che genera incidenti
04 Agosto 2025 Materie prime critiche: la Commissione UE elenca prodotti e rifiuti strategici per il recupero
01 Agosto 2025 L'informazione sui RAEE vale il 3% dei ricavi
31 Luglio 2025 Le Novità del Decreto-Legge "Terra dei Fuochi"
25 Luglio 2025 Rapporti 2005 anno 2003 ISPRA: raccolta RAEE in calo e sistema sotto stress
24 Luglio 2025 Raccolta RAEE insufficiente: si prepara la "RAEE TAX"
03 Maggio 2025 Rapporto CdC RAEE 2024: tra piccoli progressi e grandi ritardi
31 Marzo 2025 CDC RAEE: Rapporto annuale 2024
31 Marzo 2025 GSE: CER e gruppo di autoconsumatori prorogato sportello PNRR

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi le novità più importanti dal mondo dei rifiuti.

Logo

Il Consorzio E-Cycle agisce in ambito comunitario (UE) e si rivolge agli stakeholders del settore dell'energia rinnovabile, quali produttori, installatori, manutentori ed EPC (Engineering Procurement Construction).

IL CONSORZIO
  • Chi Siamo
  • Perchè consorziarsi
  • Team
  • Contattaci
SERVIZI
  • Gestione RAEE
  • Trust e Garanzia
  • Logistica di gestione RAEE
  • Formazione
NOVITA'
  • Contributi & Commenti
  • Giurisprudenza
  • Leggi & Norme
  • Faq
AREA CONSORZIATI
  • Comunicazioni
  • Delibere
  • Iscrizione

© Copyright 2023 - Consorzio E-Cycle. - P.IVA 07419671214  |  Privacy Policy  |  Credits

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. - Scopri di piú OK